“Bisogna investire sulla salute e non sulla malattia”: dall’ altro capo del telefono il noto oncologo professor Francesco Schittulli sbotta e analizza in questo modo il triste fenomeno delle lunghe, anzi bibliche liste di attesa per gli esami clinici e le visite in regime pubblico.
Professor Schittulli, che cosa pensa quando un paziente o una paziente con un sospetto tumore si sente rispondere che per avere un esame deve attendere mesi?
“Che si dovrebbe fare un referendum per valutare che cosa ne pensano i cittadini. Questo, specie per chi fa il medico ed è chiamato a salvare vite, è un caso che dovrebbe scuotere le coscienze. Il grande problema forse quello maggiormente serio, è che la sanità è di competenza regionale e noi oggi abbiamo venti regimi diversi, e questo cambia molto le risposte a seconda della diligenza, del gettito di denaro, della credibilità della singola regione”.
Che cosa accade in termini di vite se si arriva tardi alla diagnosi?
“Prendiamo il caso del cancro al seno. Ricordo che la diagnosi precoce oltre che aiuta a vivere e vivere bene se si interviene subito, abbatte tanti costi sociali, al contrario la diagnosi tardiva oltre che spesso funesta nell’ esito per il paziente, aggravi di costi la macchina pubblica, invalida le persone, socialmente le emargina. Una diagnosi rapida agevola tutti, pazienti e struttura sanitaria con un abbattimento dei costi. Quello che sta accadendo, me lo lasci dire è follia. Tra l’altro si sta creando una doppia sanità, ingiusta. Rapida per chi ha denaro e può permettersi la rapida risposta dal medico privato a pagamento, lenta per il povero disgraziato che non ha risorse. Questo è scandaloso, significa aver abdicato alla stessa idea di servizio pubblico sanitario”.
Tutto questo vale solo per il cancro?
“No, assolutamente, ma per tante altre patologie, penso a quelle cardiologiche, al diabete, a quelle neurodegenerative. Una buona parte del problema riguarda i mezzi di informazione, sia pur inconsciamente”.
Cioè?
“Noi scontiamo il residuo del Covid e il conto ci è presentato adesso. A mio avviso i media hanno terrorizzato eccessivamente con il Covid che ovviamente non nego. Però, dati alla mano, numeri pubblici, e parlo del 2021, sono morte da Covid, o direi anche col Covid 73.000 persone, mentre 183.000 da cancro. Ora, perchè è stato dato solo il bollettino dei deceduti da Covid e non anche quello per cancro? In tutto questo trovo assolutamente anormale e direi, me lo permetta anche, criminale che per avere un controllo al seno di un uomo, o come ho appreso, ci voglia quasi un anno”
Che fare per abbattere i tempi di attesa nelle visite, analisi e prestazioni?
“Le regioni chiamino i laboratori privati e contratti con loro secondo il prezzo del pubblico, badando solo ad una cosa con la massima attenzione: alla qualità del servizio reso. In pratica se da un controllo mi rendo conto che lavori male o peggio svolgi negativamente il tuo servizio io ti sospendo dalla prestazione. Se io compro dai privati a costi convenzionati i servizi ne guadagniamo tutti”.
La sua ricetta?
“Che bisogna investire in salute e non in malattia. Occorre fare in modo che il cittadino all’ ospedale neanche arrivi e questo lo si realizza con la prevenzione. Bisogna ricordarsi che il costo sia in vite che in spesa sociale di un malato in ospedale è molto più alto di chi con sapienza e tempi giusti fa prevenzione”.
Bruno Volpe
231 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |