Insieme alle più piccole, Busi, Pomo e Sant’Andrea in Pelago, l’isola di Lissa completa l’omonimo arcipelago al largo di Spalato. Nei suoi pressi il 20 luglio 1866, nell’ambito della terza guerra d’indipendenza, le flotte italiana ed austroungarica si scontrarono in una sanguinosa battaglia. Lo scontro si tradusse in una disfatta per la Regia Marina, che perse due navi corazzate e 620 uomini (quaranta i feriti). Fu una disfatta perché le nostre forze erano superiori per numero. A favore degli avversari giocarono deficienze tecniche, problemi di collaborazione tra i comandanti delle unità e lo scarso addestramento degli equipaggiò. Pagò per tutti l’ammiraglio Carlo Pellion di Persano il quale, processato “per inettitudine” venne degradato e radiato con disonore dalla Regia Marina (poiché all’epoca la degradazione comportava anche la perdita della pensione, Persano visse gli ultimi anni di vita in povertà, alleviata solo da un sussidio che il re Vittorio Emanuele II gli assegnò a titolo personale e in forma riservata). In tanto sfacelo non mancarono però gesti nobili tra le nostre forze. Fu il caso di un marinaio cannoniere di seconda classe : Francesco Conteduca, nato a Barletta il 13 ottobre 1844 (ricorre oggi il suo 174esimo anniversario). Imbarcato sulla pirocorvetta corazzata Formidabile (vedi immagine), durante il bombardamento del Forte di San Giorgio a Lissa, Francesco fu colpito da una scheggia di granata alla mano sinistra. Pur con la mano spappolata rifiutò d’essere soccorso pur di continuare a fare da servente al pezzo di batteria al quale era assegnato. Il gesto spronò i compagni i quali raddoppiarono gli sforzi riuscendo a distruggere alcuni centri di fuoco nemici prima di ritirarsi da quelle acque. Trasferito il giorno dopo su una nave ospedale subì l’amputazione della mano. Per questo gesto il 15 agosto 1867 venne decorato con medaglia d’oro al valor militare, così stabilendo un doppio record : il primo decorato di guerra nato a Barletta e il primo non graduato delle Forze Armate del Regno d’Italia a ricevere la massima onorificenza. Tornato a Barletta, Francesco si dedicò alla gestione di una rivendita di tabacchi concessagli dallo Stato insieme ad un modesto assegno d’invalidità. Lavorò poi all’Arsenale di Taranto prima di stabilirsi definitivamente a Roma nel 1902. Nella capitale si spense nel 1930. Particolare curioso : il suo funerale venne celebrato due volte. La prima volta a Roma e alle esequie partecipò Galeazzo Ciano. Poi la salma venne trasferita in Puglia e il rito funebre venne ripetuto. Questa volta tra le autorità era presente Costante Ciano, padre di Galeazzo. Al termine del corteo il feretro ripartì per Roma, dove ancora oggi riposano i resti mortali di Francesco Conteduca. Alla memoria di quest’uomo Barletta ha dedicato la piazza antistante la stazione ferroviaria. In tempi recenti il medagliere di Conteduca venne donato dai famigliari al Comune di Barletta. Che fine ha fatto quel medagliere? Non ci risulta che l’interrogativo sollevato a novembre di due anni fa da Tommaso Francavilla su BarlettaNEWS24.city abbia trovato una risposta.
Italo Interesse
1,109 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |