Cronaca

Gigi Leonetti: “Raccogliamo fondi per opere e palazzi che altrimenti sarebbero rimasti in rovina”

Una benemerita fondazione nata nel 1975 per la salvaguardia, la tutela e la promozione del nostro patrimonio artistico, culturale, ambientale. A Bari il Capo Delegazione è l’attivissimo Gigi Leonetti. Il Quotidiano lo ha intervistato.

Dottor Leonetti, che cosa è il Fai?

“Il Fai è il Fondo Ambiente Italiano, una fondazione nata nel 1975 da una bella e nobile idea della figlia di Benedetto Croce. Cresti fu il suo primo Presidente storico. Lo scopo? E’ quello di difendere, promuovere, tutelare la storia, la cultura, il patrimonio artistico e l’ambiente. In 46- 47 anni abbiamo raccolto benemerite donazioni che ci hanno permesso di restaurare immobili e opere che erano in dissesto o quasi. Tali opere di restauro oggi consentono di conoscere opere e palazzi che altrimenti sarebbero rimasti in rovina o comunque indisponibili. Questi beni sono sempre aperti e visitabili”.

Organizzate anche le ormai tradizionali giornate Fai…

“Sono due nell’ anno, servono appunto per raccolta fondi, una in primavera, di solito il primo fine settimana e l’ altra ad ottobre”.

A Bari siete particolarmente e meritoriamente vivaci e, grazie al Fai i baresi hanno potuto apprezzare beni che avevano sotto il naso ma che al contrario pochi conoscevano…

“Grazie ad una recente nostra iniziativa i concittadini hanno infatti potuto visitare da dentro la Caserma Picca in Piazza Luigi di Savoia, un immobile sconosciuto da dentro ai più. Penso alle tante e belle edicole votive della città vecchia e alla chiesa di san Michele dove hanno riposato le ossa di San Nicola “.

Il prossimo primo dicembre il Fai barese organizza come sempre una cena di gala per lo scambio degli auguri, una iniziativa che è altamente benefica sostenuta col solito impegno da Banca Patrimoni Sella…

“Il primo dicembre alle 20,00 presso Villa De Grecis alle 20,00 ci riuniremo per una cena natalizia. E’ una nostra tradizione che ultimamente era saltata per il Covid. La faremo certamente con le dovute cautele, ma è bello vedersi. Un motivo ed una occasione per stare assieme. Diciamo grazie alla sensibilità dello sponsor Banca Patrimoni Sella”.

Bruno Volpe


Pubblicato il 25 Novembre 2021

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio