Cultura e Spettacoli

Hansjörg Albrecht dirige l’Orchestra e il Coro del Teatro

In programma il Requiem di Wolfgang Amadeus Mozart e la Sinfonia n. 3 di Arthur Honegger

Nell’ambito della Stagione Concertistica 2023, stasera alle 20.30, al Petruzzelli il maestro Hansjörg Albrecht dirigerà Orchestra e Coro del Teatro (preparato dal maestro Fabrizio Cassi).In qualità di solisti nel concerto saranno impegnati: Eleonora Bellocci (soprano), Anke Vondung (mezzosoprano), Patrik Reiter (tenore) e  Pavel Kudinov (basso).In programma: Sinfonia n.3 (Symphonie Liturgique) di Arthur Honneger e Requiem, in re minore, per soli, coro misto e orchestra, KV 626 di Wolfgang Amadeus Mozart.Direttore e organista, instancabile ricercatore e sperimentatore musicale, Hansjorg Albrecht si è conquistato una vasta eco internazionale per i suoi progetti che spaziano dal repertorio barocco al contemporaneo, e per le sue straordinarie trascrizioni organistiche delle sinfonie di Anton Bruckner.È direttore artistico del Münchner Bach Chor & Orchester (il leggendario Coro fondato nel ‘54 da Karl Richter) e docente al Mozarteum di Salisburgo. Dirige inoltre regolarmente il Bach Collegium München e il C.P.E.-Bach-Chor Hamburg. Insieme a Ton Koopmann, Mazaaki Suzuki, Martin Haselböck e Wayne Marshall, Hansjörg Albrecht è uno dei pochi artisti regolarmente presenti a livello internazionale sia come direttore che come organista e clavicembalista.Nato a Freiberg/Sassonia, ha ricevuto la prima educazione musicale presso il Kreuzchor di Dresda. Ha studiato direzione d’orchestra e organo ad Amburgo, Lione e Colonia. Una collaborazione molto intensa si è sviluppata con il cantante e direttore Peter Schreier, del quale è stato assistente, organista e cembalista.Hansjörg Albrecht ha collaborato con la Prager Philharmonie, Bayerisches Staatsorchester, Münchner Rundfunkorchester, Hamburger e Münchner Symphoniker, Moskauer Barock-orchester, Bach Collegium Stuttgart, Staatskapelle Weimar, le Filarmoniche di Ljubljana, di Brema, il Bachischen Collegium Musicum di Lipsia, la Slovenian Philharmonic Orchestra.Eleonora Bellocci, nata a Firenze, ha studiato con Donatella Debolini e si è diplomata con lode al Conservatorio “Luigi Cherubini” nel 2019.Nel 2016 è entrata a far parte dell’Accademia Rossiniana con Alberto Zedda e ha debuttato ne Il viaggio a Reims al Rossini Opera Festival di Pesaro.Ha poi frequentato l’Accademia del Maggio Musicale dove ha studiato con artisti internazionali, esibendosi nelle produzioni dell’Opera di Firenze tra cui Fra’ Diavolo di Auber, Scuola de’ gelosi di Salieri, Hänsel und Gretel di Humperdinck, Carmen, La Cenerentola e Viva la Mamma.Anke Vondung è nata a Speyer ha compiuto i suoi studi alla Scuola Superiore di Musica Mannheim con Rudolf Piernay. Nel ruolo di Cecilio in Lucio Silla, ha preso parte nel 1998 a un progetto internazionale dell’European Opera Center sotto la direzione di Brigitte Fassbaender.Tra il 1998 e il 1999 ha vinto numerosi primi premi in prestigiosi concorsi, tra cui il Belvedere a Vienna, il Mendelssohn-Bartholdy e una borsa di studio dal Ravinia-Festivals di Chicago.Dal 1999 al 2002 è scritturata dal Tiroler Landestheater di Innsbruck, dove ha modo di interpretare molti ruoli importanti della sua vocalità, quali Oktavian, Sesto, Hänsel.Ha debuttato al Théâtre du Châtelet di Parigi nel ruolo di Hänsel, alla Staatsoper München come Siebel nel Faust di Gounod, ai Salzburger Festspiele come Alkmene in Die Liebe der Danae e Dorabella in Cosi fan tutte, all‘Opéra Bastille di Parigi come Fjodor in Boris Godunov.Patrik Reiter debutta nel 2017 come Marinaio in Tristano e Isotta al Teatro Regio di Torino, sotto la direzione di Gianandrea Noseda.Partecipa alla tournée in Cina di Zauberflöte con i giovani dell’Accademia della Scala, sotto la direzione di Diego Fasolis e interpreta Évandre in Alceste di Gluck al Teatro dell’Opera di Roma.È ospite regolare dei Bregenzer Festspiele; lì si esibisce in Don Quichotte di Massenet, in Madama Butterfly nonché in Das Rheingold e Die Schöpfung, sotto la direzione di Andrés Orozco-Estrada.Il basso Pavel Kudinov è nato a Dimitrovgrad e ha studiato al Conservatorio Sobinov di Saratov. Ha fatto il suo debutto operistico fuori dalla Russia come Ruslan in Ruslan e Lyudmila di Glinka al Baden State Theater di Karlsruhe. Seguono impegni come Sarastro (Die Zauberflöte), Selim (Il turco in Italia) e Colline (La bohème) alla Volksoper di Vienna, come Re Heinrich (Lohengrin) al Festival dei Due Mondi di Spoleto, come Alidoro (La Cenerentola ) ed Escamillo (Carmen) alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e come Sarastro al Teatro Regio di Torino. Come Sarastro è apparso anche al Teatro Bolshoi di Mosca e all’Opera di Lipsia, mentre il suo Escamillo è stato ascoltato dal pubblico al Festival dell’Opera di St. Margarethen. I biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione 2023 della Fondazione Teatro Petruzzelli sono in vendita al botteghino del Petruzzelli (aperto dal martedì al sabato dalle 11.00 alle 19.00 e la domenica dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.30 alle 19.00) e su e su www.vivaticket.it.Informazioni: 080.975.28.10.


Pubblicato il 23 Marzo 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio