Sta facendo discutere l’iniziativa di Luigi Di Fiore, primo cittadino di Rignano Garganico che ha fatto affiggere cartelli stradali che invitano gli automobilisti ad abbassare la velocità a trenta chilometri orari all’interno del centro urbano data la presenza per strada di bambini intenti a giocare. Chi immagini però frotte di piccoli che inseguono un pallone, che saltano la corda, fanno evoluzioni su skateboard, leggono libri o giocano come una volta si giocava per strada, rimarrebbe deluso. L’ultimo censimento, che risale al 2011, indica in 2200 abitanti la popolazione di questo paesetto che sorge a 560 metri di quota sulle pendici del Gargano a 39 chilometri da Foggia. Nel 1981 a Rignano vivevano 2546 persone. Nel 1961 erano 3328… Il tasso di natalità degli ultimi anni è fermo a 3,5 bambini. Anche Rignano Garganico sta morendo. Il fatto, eccezionale, che alla fine di quest’anno il numero di nati sarà salito a quota 18 non segnala alcuna inversione di tendenza. Il caso Rignano è emblematico di un Mezzogiorno che, al di là di città metropolitane e grossi centri, si presenta frazionato in una miriade di piccoli borghi arroccati in cima ad alture faticose da raggiungere. Paesetti fuggiti dai giovani, tagliati fuori dalla grande comunicazione, economicamente decotti. A Rignano gli agenti di commercio sono merce più rara di quella che piazzano. I pochi negozi aperti sono legati ai bisogni alimentari e allo svago (bar, piccola ristoriazione-pizzeria). A parte questo, sono presenti – dicono – un emporio di articoli vari (casalinghi e varie), un negozio di abbigliamento, due tabaccai di cui uno con edicola, una cartoleria e un negozio di materiale informatico. Troppo poco per credere nel futuro, malgrado il potenziale turistico. Perché nonostante un centro storico meritevole d’attenzione, la vicinanza del Parco archeologico di Grotta Paglicci e la possibilità di un ‘albergo diffuso’ a tutto il borgo antico stante l’alto numero di case inabitate, l’insieme non arriva a compensare i danni prodotti nel tempo da un’emigrazione sistematica, protrattasi dai primi del Novecento ai giorni del boom economico. Fenomeno sociale doppiamente dannoso giacché oltre a strappare braccia all’agricoltura e alla pastorizia (uniche risorse storiche del territorio), non ha prodotto alcun ritorno culturale. Gli emigrati tornano solo in estate e per una quindicina di giorni al massimo, per cui tutto l’anno a Rignano latitano biblioteche, circoli culturali, strutture per la formazione dei più giovani. Vero è pure che di recente si sta assistendo al ripopolamento delle campagne ad opera degli immigrati che nelle stesse si sono insediati con le famiglie. Basterà? Pensare però che il futuro di Rignano Garganico è legato alla tenacia e alla laboriosità di 181 stranieri (ISTAT 2010), in maggioranza romeni e albanesi, mette malinconia piuttosto che infondere ansia. In definitiva, la ‘tenera’ e anche nobile iniziativa del primo cittadino di Rignano Garganico ha il sapore dell’ultimo gesto, dell’ultimo segnale di vita che prelude alla fine . E quello di Rignano è solo un esempio
Italo Interesse
626 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |