Al Duse è stato in cartellone uno spettacolo che difficilmente potrà essere dimenticato. ‘Se cadere – imprigionare – amo’, un lavoro di Andrea Cramarossa allestito da Teatro delle Bambole, trae spunto da un desolante fattaccio di qualche anno fa : un ragazzo viene sodomizzato dagli ‘amici’ con l’aria compressa e muore (una ‘ragazzata’ minimizzerà il difensore, uno scherzo senza fortuna, oseranno inveire i famigliari dei carnefici contro quelli della vittima). Pietosamente, Cramarossa oscura il fattaccio e ne racconta invece i ‘dintorni’, ovvero l’humus sociale da cui germogliano simili espressioni di pochezza umana. Lo fa senza mezzi termini, senza concedere sconti, incentrando l’azione intorno ad una madre snaturata – una vigorosissima Silvia Cuccovillo – e due figli disturbati (Federico Gobbi e Domenico Piscopo). Ambientato in una Bari da bassifondi, il dramma – questa storia di abbandoni, carcere, incesto ed omosessualità – veste le tinte del rancore, della brutalità, dell’efferatezza, della blasfemia. Gestualità, toni, mimica e parola hanno effetto di carta vetrata. Una storia acida, un circo degli orrori, un’esibizione di atrocità. Cramarossa ha calcato la mano? Avesse voluto ritrarre il ‘popolo’, si sarebbe potuto rispondere, sì. Ma qui di mezzo c’è alcun popolo. Qui di mezzo non è una Mamma Roma in un contorno di ruvidi ragazzi di borgata. Qui protagonista è quello che una volta si chiamava popolo ‘basso’, ovvero quel coacervo di ‘brutti, sporchi e cattivi’ destinato a restare irrecuperabili e non per un’infelice inclinazione genetica (Lombroso, no) bensì per una questione di ‘indole’. E scienza, ragione o carità nulla possono contro quel prepotente, inspiegabile e cattivo colore dell’animo che fa la differenza fra il fuorilegge e il mostro, fra l’uomo pur deviato e il bruto. L’opera di Cramarossa indubbiamente turba, studia come infondere inquietudine. Tale ricerca si spiega col fatto che questo, più che teatro moderno, di frontiera o di semplice denuncia, è teatro di ‘resistenza’. E la resistenza non può essere che estrema, disperata. Con la recente riforma del teatro quel po’ di denaro pubblico rimasto disponibile è destinato solo alle grandi strutture, i nebulosi TRIC (teatri di rilevante interesse culturale). Le piccole compagnie, quelle ‘indipendenti’, ostinate in una ‘ricerca’ che sia onesta, cioè autenticamente innovativa, sono destinate a vivere di botteghino o d’autofinanziamento. Il che non significa morire, piuttosto fare vita di trincea. Siamo nel centenario del terzo anno della Grande Guerra. Al teatrante da Stato Maggiore, al sicuro nelle retrovie, preferiamo quello eroico, ‘esposto’, silenzioso e ignoto da prima linea.
Italo Interesse
1,181 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |