“Il 40% al sud cifra significativa, non cedere alla logica del sussidio”
Sprecare la ghiotta e clamorosa occasione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è un “Peccato mortale”. Lo ha detto ieri, durante una conferenza stampa in aeroporto, il Ministro per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali Mariastella Gelmini che ha tenuto una conferenza stampa con il Governatore della Regione Puglia Michele Emiliano (presenti il sottosegretario alla Giustizia avv. Francesco Paolo Sisto e l’onorevole Marco Lacarra). Con una certa enfasi, ma altrettanta puntigliosità, il ministro ha paragonato l’attuale piano governativo al Marshall, sia per l’entità dei finanziamenti, sia per il momento storico particolarmente agitato. Nel suo intervento, il Ministro ha ricordato: “Il 30 Aprile (data in cui il piano è arrivato in Europa: n.d.r.) è un punto di partenza, abbiamo cinque anni per spendere le risorse e soprattutto attuarlo. Fare le riforme è un obiettivo ambizioso, nessuno da solo ce la fa. Occorre fare squadra, la squadra Italia indossando quella maglietta ora che abbiamo un governo di unità nazionale e ripristinare un patto di fiducia con gli italiani. Ecco perchè è sbagliato un governo arroccato da solo, in questa ottica di gioco di squadra è indispensabile dare ascolto alle specificità locali”. E il Sud? “Bisogna renderlo più attrattivo e saper sorprendere l’Europa che mostra una certa diffidenza verso l’Italia, cosa che Draghi ha notato e in parte superato. Non assistenzialismo, ma progettualità. Tocca a noi lavorare e cambiare passo, ricordando che senza riforme credibili le disponibilità finanziarie non arrivano”. Tra gli obiettivi il ministro ha indicato le semplificazioni a tutti i livelli, le riforme annunciate e mai eseguite e per il sud specialmente le infrastrutture, assieme alla parità di genere e all’ economia circolare e sostenibile. E ha ricordato la significativa tappa raggiunta delle 500.000 vaccinazioni al giorno”. Il governatore Emiliano, da padrone di casa e vice presidente della Conferenza Stato Regioni ha ringraziato il Ministro e il Governo per la loro disponibilità. ed ha ricordato alcune decisioni della giunta sul genere e sui giovani adottate ricordando che “Non esistono problemi sanitari”. E ha concluso invocando la celeste protezione di San Nicola. “Noi in Puglia siamo pronti, siamo sempre pronti e addirittura dobbiamo persino partire prima degli altri. Ma abbiamo San Nicola che ci tutela”. Visti certi risultati, non è più saggio invocare santa Rita, patrona dei casi impossibili?
Bruno Volpe
Pubblicato il 4 Maggio 2021