Nel centro storico di Galatina un palazzo risalente ai primi del Settecento e appartenuto alla famiglia Comi si distingue per l’ampia ‘corte’ (Corte Vilella). La cosa più interessante di questo cortile è una balconata in pietra leccese finemente lavorata e traforata che, proseguendo in basso, evolve nella non meno bella ringhiera di una scalinata. Al termine di quest’ultima si leva una piccola statua nei cui tratti per quanto deteriorati dal tempo si riconosce la sagoma di un cavaliere. La scultura è acefala, ma la testa è collocata in cima al corrimano… L’anomalia ha solleticato in alcuni studiosi l’idea che la statua sia riproduzione del Conte di Conversano Giulio Antonio Acquaviva, il celebre uomo d’arme caduto nel 1481 nel Salento (forse nelle vicinanze di Galatina) nel corso di uno dei tanti scontri conseguenti al sacco di Otranto del 1480. Si racconta che, caduto in un’imboscata, il Conte venisse decapitato da un colpo di scimitarra ma che continuasse a combattere e seminare il panico tra i nemici prima di venire riportato dal fido destriero al castello di Sternatia, quartier generale delle forze di Alfonso d’Aragona, luogotenente del Principe di Napoli. E c’è pure chi giura qua e là nel leccese di avere scorto lo spettro (ovviamente decapitato) di un cavaliere che in sella alla sua bestia galoppa mulinando la spada… E’ probabile che a Corte Vilella un committente rimasto ignoto abbia voluto rendere omaggio a un liberatore la cui memoria a distanza di cinque secoli continua a restare viva e avvolta dalla leggenda. Ma cosa ci può essere di vero nella storia del ‘cavaliere senza testa’? Che l’Acquaviva abbia perso il capo in battaglia è confermato da più fonti ; pare pure che la sua testa, finita come trofeo a Costantinopoli, non venisse restituita ad alcun prezzo. Tecnicamente, per un cavaliere del tempo era possibile subire un colpo mortale e restare ritto in sella. Questi uomini infatti, coperti di metallo dalla testa ai piedi, erano assicurati al cavallo in modo tale da fare con esso un blocco unico. Quanto poi al fatto che il nostro cavaliere abbia seminato il panico tra le fila musulmane, ciò può spiegarsi con l’orrore che doveva suscitare nei nemici la vista di un cavallo imbizzarrito che galoppava reggendo il tronco di un guerriero da cui colava sangue… Qualche perplessità invece desta il ritorno spontaneo e solitario del cavallo col suo mesto carico al castello di Sternatia. Ma si sa, le leggende sono fioriture di fatti reali. Forse gli uomini del Conte, raggiunto il cavallo, ebbero titubanza a ricomporre il cadavere sul campo di battaglia per cui, suggestionati da quella magia che sapeva di epico, preferirono ricondurre in quel modo il loro duce al castello di Sternatia ; sepolte nella Chiesa Grande di Sternatia, le spoglie vennero poi traslate in altra cappella. Nella Chiesa di Santa Caterina a Conversano esiste un cenotafio (sepolcro vuoto) che celebra il prode Acquaviva.
Italo Interesse
2,078 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |