Cultura e Spettacoli

Il gruppo di ballo swing alla 34esima edizione del Vivicittà

Intervista a Feliciano Lorusso della Lindypendent Swing Community

Ballare per sorridere e divertirsi, ricordando i fasti del passato e proiettandosi al presente con armonia e facendo gruppo, è un po’ il motto e la sintesi del nuovo gruppo di ballo Swing a Bari, la “Lindypendent Swing Community”. Domenica sono stati invitati ad una manifestazione importante ed illustre come quella del Vivicittà, che torna dopo due anni di assenza. Alla sua 34esima edizione, in un evento che coinvolgerà migliaia di persone. Su invito della Uisp, del loro presidente Veronica D’Auria, per volere del presidente onorario, il grande uomo di sport e di cultura, Elio Di Summa e dello speaker ufficiale della kermesse ed anche direttore artistico, Enrico Presicci. Noi abbiamo intervistato, per capirne di più, uno dei più appassionati del gruppo, Vintage DJ e Historical Speaker, Feliciano Lorusso, una persona che già da quando ci parli o leggendo un suo stato sul suo profilo personale si comprende qual è il suo spirito: “Ohana” vuol dire famiglia e amici uniti assieme e che devono cooperare e ricordarsi gli uni degli altri.

Feliciano, raccontaci del vostro gruppo, e come nasce.

“E’ una Swing Community, cioè una comunità di amanti della musica swing, nata dalla passione che molti di noi hanno scoperto di avere in comune. E grazie al coinvolgimento che subito nasce non appena ti avvicini al “Lindy Hop” non si poteva far a meno di mettere tutto a fattor comune facendo nascere un qualcosa che potesse promuovere ancor di più questo ballo divertente, armonioso e davvero libero, che avvolge e coinvolge tutti noi; perché il sorriso dei nostri ballerini è il regalo più grande che noi stessi possiamo farci. Una passione che non si limita la ballo in sé e alle sue discipline come Lindy Hop, Balboa, Charleston, ma abbraccia complessivamente tutto il mondo “vintage” inteso come cultura, moda e musica. Il nome del gruppo è Lindypendent Swing Community – Bari . Oltre a tutto quello che riguarda il mondo swing e vintage del periodo del c.d. Swing Era – 1930 – 1950 quando il sound delle grandi orchestre jazz di Benny Goodman, Cab Calloway, Duke Ellington, Count Basie, Glenn Miller ecc ed arrivò in Europa”.

Come proponete vi approcciate al ballo e soprattutto dove siete operativi?

“Come dicevo, il nostro “mood” è swing a tuttotondo. Noi quindi non promuoviamo solo lo stile di ballo, ma anche storia, notizie e curiosità che riguardano il mondo di quel periodo, attraverso approfondimenti, conferenze, historical speech. Il gruppo si avvale di un team guidato dalla maestra Paola Miniello e tiene i corsi presso la scuola Studiodanza di Bari. Con l’arrivo della primavera organizzeremo momenti di ballo libero (Free Swing Practice) per strada, in modo che chiunque vogli avvicinarsi potrà farlo senza formalità e in piena libertà. E ancora, feste, serate a tema e momenti di approfondimento su temi specifici, di ballo e curiosità, avvalendoci della collaborazione di esperti provenienti da tutta Italia. E infine, si balla senza sosta con la musica e la passione del Vintage Dj “Veejay Mhappic”, da sempre appassionato di storia dello swing e di tale cultura. Eh sì, parlo di me in terza persona ma perché siamo tutti partecipi e contemporaneamente protagonisti nel nostro gruppo”.

Quest’anno per la prima volta sarete presenti anche alla 34esima edizione del Vivicittà, fortemente voluto dal presidente Veronica D’Auria e dal suo presidente onorario Elio Di Summa. Oltre alla presenza di un vostro appassionato ballerino che sarà lo speaker, Enrico Presicci che vi ha fortemente voluti per l’esibizione che terrete?

“Grazie ad Enrico Presicci, siamo stati coinvolti in Vivicitta’, al presidente Uisp D’Auria e ad Elio Di Summa. Condivideremo la nostra passione per lo swing con tutti coloro che vorranno venire a trovarci alla manifestazione e saremo onorati di coinvolgerli, con il nostro sorriso e la nostra passione. E poi… siamo sicuri che verrete a trovarci anche di persona in sede ed alle altre manifestazioni che ci saranno, perché lo Swing fa venir la febbre… anche d’estate!”.

M.I.


Pubblicato il 23 Marzo 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio