Il legame tra musica e cinema con “Fellinirota”
Il pianista Mario Margiotta il 29 settembre a Bari presso la Mongolfiera di Japigia
Il noto Maestro barese Mario Margiotta, pianista, divulgatore musicale, terrà il 29 settembre a Bari presso la Mongolfiera di Japigia (ingresso libero) uno spettacolo dal titolo: Fellinirota, organizzato con la partecipazione di Anchecinema e il sostegno di Pugliasounds. In caso di maltempo, lo spettacolo si terrà presso Anchecinema in Corso Italia 112 a Bari. Di che cosa si tratta? Di fatto, una esaltazione e una dimostrazione che il legame tra musica e cinema è in assoluto uno dei più potenti. E’ sufficiente infatti ascoltare poche note della colonna sonora di un film per rivederlo davanti ai nostri occhi. Quando poi si parla di capolavori, come appunto quelli di Fellini, che ha legato la sua vita a quella di Nino Rota, allora la faccenda si fa di rilievo. Riascoltando un brano di Rota è complicato non ricordare le scene del film di Fellini cui sono ricollegate. La bella e fortunata unione di questi due talenti, fa in modo che nessuno possa coesistere senza l’altro e che le loro carriere ed anche i loro talenti, sono legati in modo simbiotico. Tanti ricordano giustamente Rota come il musicista di Fellini a sottolineare la solidità di un rapporto intellettuale ed artistico. Rota ha partorito temi iconici, divenuti poi immortali nel tempo e che contengono il segreto di quella irripetibile collaborazione basata su un rapporto di sincera amicizia e stima. Il pianista Margiotta non si limiterà solo durante lo spettacolo a proporre alcuni dei brani più noti del grande compositore, ma tenterà di ricordare e sottolineare il rapporto artistico che legava i due, in un racconto a volte poetico, alcune altre ironico, raccontando i retroscena, gli aneddoti e le curiosità che ci celavano dietro i film e le musiche che hanno fatto la storia. Quello di Margiotta sarà un racconto in grado persino di sorprendere e dimostrare quanto ci sia ancora da dire su questo sodalizio professionale ed umano che non smette mai di affascinare ed emozionare. Chi è Mario Margiotta? Giovane, ma di talento, è nato a Bari nel 1993 e si appassiona alla musica sin da tenera età concludendo i propri studi nel conservatorio barese Niccolò Piccinni. Ha vinto numerosi concorsi pianistici, laureandosi con il massimo dei voti. Incide brani utilizzati in campo televisivo e cinematografico lavorando per Tg e cortometraggi di autori stranieri. Ha svolto il ruolo di organista presso il coro ecumenico San Domenico. Si è esibito in numerosi teatri e sale da concerto in Italia ed estero distinguendosi per una forma originale di concerto, intesa non semplicemente come esecuzione musicale, ma costante dialogo tra musica e parole, narrando con ironia e leggerezza la vita dei compositori, spesso raccontando storia ed aneddoti che si nascondono dietro le varie composizioni con un equilibrio tra approfondimento culturale e divulgazione. Lo scopo rimane quello di arrivare a tutti, sia a chi conosce bene la musica sia al neofita. Ha partecipato alla prestigiosa rassegna Il libro possibile a Polignano a fianco di Umberto Galimberti, Valter Veltroni ed Erri De Luca.
BV
Pubblicato il 19 Settembre 2023