Cultura e Spettacoli

“Il Mare e la Stella” in memoria di Lucio Dalla

Sarà interamente dedicato al suo fondatore, Lucio Dalla, scomparso prematuramente il primo marzo scorso, “Il Mare e la Stella”, giunto alla sua settima edizione. La stella è proprio lui, che con il suo grande talento artistico ha accompagnato numerose generazioni nel proprio percorso di vita e di crescita. Il festival si svolgerà giovedì 12 luglio a partire dalle ore 21.00, presso la piazzetta Sandro Pertini, sull’Isola di San Domino, nelle Isole Tremiti. L’evento è cofinanziato dalla Regione Puglia, attraverso il Consorzio Teatro Pubblico Pugliese, dal Parco nazionale del Gargano, dal Comune di Isole Tremiti e dall’Associazione Punto e a Capo. “Quest’anno intendiamo riproporre un evento creato ed ideato dal grande maestro Lucio Dalla. Le Isole Tremiti saranno il meraviglioso teatro di un’iniziativa unica nel suo genere” ha sostenuto entusiasta Silvia Godelli, assessore al Turismo, al Mediterraneo e alle Attività Culturali. Otto gli artisti che parteciperanno al festival: Pierdavide Carone, Lalo Cibelli, Marco Formentini, Graziano Galatone, Martino De Cesare Trio, Stefano Ligi, Bruno Mariani e Gabriel Zagni, i quali, non solo si esibiranno portando in scena dei propri capolavori, ma interpretando anche cover del maestro Dalla. Nel corso della serata, inoltre, ampio spazio sarà dedicato all’impegno concreto del Parco Nazionale del Gargano e dell’area marina protetta. Infatti, contestualmente al festival, si svolgerà la prima edizione dei Premi “Garganus” e “Futura”, che celebrano l’importanza della tutela ambientale e della valorizzazione delle risorse naturalistiche del luogo. I premi saranno assegnati a grandi personalità in ambito artistico, ma anche ad Enti e ad imprese impegnate in ambito culturale, che si sono distinte per attività svolte in favore dell’ambiente. Il premio “Futura” andrà ai giovani artisti musicali, che attraverso il proprio talento hanno lasciato un segno. Quest’anno il premio sarà conferito al giovane Pierdavide Carone, il cui talento fu riconosciuto proprio da Lucio Dalla, che lo portò con sé sul palco dell’Ariston. Mentre, il premio “Garganus” sarà conferito ad Osvaldo Bevilacqua, giornalista, autore televisivo e conduttore. “Nonostante la prematura scomparsa di Lucio Dalla, anche quest’anno siamo riusciti ad organizzare questo importante evento. Questa è la dimostrazione che siamo capaci di mantenere vivo il ricordo del maestro Dalla” ha dichiarato Stefano Pecorella, Presidente del Parco Nazionale del Gargano. Il Festival, ideato sette anni fa dal grande cantautore italiano, mirava a portare grandi nomi e rinomati artisti, nelle splendide Isole Tremiti, “noi i grandi nomi non siamo riusciti a portarli, ma abbiamo proseguito lungo la strada tracciata dal maestro. Si tratta di uno spettacolo diverso dagli altri, poiché è interamente dedicato al grande Lucio Dalla. Intendiamo proseguire anche negli anni a venire, con l’organizzazione del suddetto festival” ha sostenuto Annalisa Lisci, Presidente dell’Associazione Punto e a Capo. Inoltre, il Parco Nazionale del Gargano bandirà altresì un concorso per formare quattro guide per i non vedenti e i diversabili. Dunque, oltre al premio concreto, sarà anche organizzato il suddetto concorso, di cui il Presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, si è dimostrato molto soddisfatto. “Il mio incontro con Lucio Dalla è stato molto particolare. Ricordo che durante il nostro primo colloquio, mi parlò lungamente di un argomento così privato come la morte. Lucio era profondamente innamorato delle Isole Tremiti, di questo spicchio nel Mediterraneo e proprio in virtù di questo, egli decise di dare vita a questa importante iniziativa, con il fine di salvaguardare, di valorizzare, di proteggere questo diamante. Oggi, l’unico modo per onorare il grande maestro – ha chiosato il Presidente Vendola – è proprio quello di salvaguardare le Isole Tremiti, valorizzandole e migliorandole giorno dopo giorno”.

 

Nicole Cascione


Pubblicato il 11 Luglio 2012

Articoli Correlati

Back to top button