Sport

“Il Paese ha bisogno di avere una cultura d’impresa”

Domenico Barberio, cofondatore della Società di Servizi alle Imprese, Res Nova Service

Il Paese ha bisogno di avere una cultura d’impresa e soprattutto di una politica industriale nazionale ed europea. Lo dice in questa intervista al nostro giornale il noto imprenditore e commercialista, di Acquaviva delle Fonti, dottor Domenico Barberio (in foto) cofondatore della Società di Servizi alle Imprese Res Nova Service Srl. Il dottor Barberio è attualmente Presidente del Collegio Sindacale di Confindustria Bari-Bat  e di Confindustria Puglia, riconfermato da poco, eletto dall’Assemblea Confederale, per un altro mandato di quattro anni nel Collegio dei Probiviri di Confindustria Nazionale composto da quindici membri, ruolo di assoluto prestigio e onore: è senz’altro un riconoscimento alla sua lunga militanza nel Sistema confindustriale, sia al livello territoriale che nazionale, dove ha ricoperto negli anni diversi incarichi.

 

Dottor Barberio che cosa rappresenta per lei questa riconferma?

 

“Senz’altro il coronamento di un percorso di vita associativa molto attiva, sono molto onorato di ricevere per la seconda volta tale incarico, al servizio del quale metterò a disposizione, come ho sempre fatto, la mia lunga esperienza associativa”.

 

Prego…

 

“Che piaccia o no, l’Italia è un Paese che si regge sulle imprese e che vede nell’industria una sua centralità.

Piuttosto mi fa rabbia constatare come il nostro Paese sia la seconda potenza manifatturiera in Europa, eppure manca un piano industriale.

Al mio avviso, ripeto, manca una cultura d’impresa e soprattutto un progetto a lunga scadenza, spesso si naviga a vista e noi abbiamo bisogno di programmazione.

Ma mi domando: se pur di fatto privi di un programma industriale produciamo un Pil che non ha nulla da invidiare a Francia e Germania, figurarsi con una politica più accorta e adeguata cosa sarebbe in positivo l’Italia”.

 

Chi è culturalmente il dottor Barberio?

 

“Vengo da una generazione di imprenditori, penso a mio nonno Domenico che fondò, circa cento anni fa, una importante azienda lattiero-casearia.

Oggi ho scelto di occuparmi insieme ai miei due figli Raffaele e Luciano, di consulenza aziendale e di relazioni istituzionali, nella nostra azienda di servizi Res Nova che opera nel settore del terziario”.

 

La sua riconferma a livello nazionale, certifica il grado di centralità e prestigio di Confindustria Puglia…

 

“Certamente, è cosi e ritengo che sia giusto, ma già da diversi anni Confindustria Puglia è presente nei luoghi decisionali, se lo meritano gli imprenditori pugliesi di Confindustria che è composta da gente laboriosa e responsabile.

Inoltre non possiamo non elogiare ed esaltare il valore dell’associazionismo tra le imprese e le conseguenze positive che esso porta.

Lo ribadisco: la Puglia ha tutte le caratteristiche di essere presente a livello nazionale e di crescere ancora di più”.

 

Chi è il dottor Barberio?

 

“Una persona molto responsabile che ha sempre fatto il suo dovere, non accetta dogmi, sa ragionare e crede soprattutto in un Paese che voglia darsi una vera politica e un piano industriale per favorire la crescita, lo sviluppo e l’occupazione.

Credo fortemente alla cultura del lavoro. In Italia si deve mettere da parte la visione personalistica e saper fare squadra, questo secondo me è la via vincente, nella propria casa, al lavoro, in azienda, in economia e soprattutto in politica, creando così il bene comune. Oggi si vince solo mettendo da parte l’individualismo – vale per chi governa e vale per l’opposizione che deve essere responsabile e costruttiva. Confindustria è apartitica, ma non è assente dalle valutazioni sulle scelte di fondo della politica, senza ovviamente schierarsi ideologicamente con nessuno”.

 

Infine chi sono i Probiviri Nazionali ai quali lei appartiene?

 

Il Collegio è un Organo di sorveglianza ed ha il compito di risolvere le controversie interne al sistema Confindustria ed è anche quello di interpretare la normativa confederale, vigilando sui passaggi elettorali ed esercitando anche i poteri disciplinari in caso di comportamenti in contrasto con le regole associative. Chiaramente il tutto per un buon funzionamento dell’Organizzazione”.

Insomma, per il dottor Domenico Barberio far parte del Collegio dei Probiviri Nazionali di Confindustria è un grande privilegio, un onore e un impegno molto delicato e di grande responsabilità.

 

BV

 

 


Pubblicato il 7 Giugno 2023

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio