‘Il Quartierino’ prepotentemente presente nella mappa di Lavori Pubblici e Urbanistica
Ci sono ancora residenti che stentano a crederlo, eppure a Palazzo di Città esiste da circa tre mesi una delegazione formata da amministratori, tecnici e politici che si sta seriamente interessando a risolvere i problemi, ormai arcinoti, de ‘Il Quartierino’. Lo fa sapere la signora Anna Maria Lupo dopo ripetute segnalazioni trasmesse a Palazzo di Città e puntualmente andate a vuoto con la precedente amministrazione guidata da Michele Emiliano. Invece questa volta, con Decaro sindaco, la musica pare totalmente cambiata. Anzi, come dice lei stessa anche a nome dei tanti residenti che formano il comitato di quartiere, <<…sembra che i nostri sforzi non siano del tutto vani>>. Ma innestiamo il ‘replay’ e facciamo un passo indietro. All’inizio di ottobre scorso una delegazione di cittadini ha incontrato il sindaco con l’assessore ai Lavori Pubblici Galasso e dopo un paio di mesi anche il presidente Dammacco del municipio ll. Ebbene, l’assessore Galasso, l’assessora all’Urbanistica Tedesco e il presidente del municipio hanno potuto vedere con i loro occhi in seguito ad un paio di sopralluoghi in che condizioni si vive al ‘Quartierino’. E alla fine qualcosa si è mosso: dal radicale stralcio dell’erba in tutto il quartiere da parte dell’Amiu, alla riparazione di due angoli di marciapiedi (autolavaggio e Martiri d’Avola), fino alla sostituzione di grate di scolo (Ponte Solarino, via Martiri d’Avola), e l’intervento della Multiservizi sullo spartitraffico viale Pasteur. E non basta. Ma non basta. Sarebbero nei programmi del Comune la costruzione di un paio di rotatorie, segnaletica pedonale verticale luminosa a viale Pasteur (per adesso, però, non c’è traccia nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche approvato dall’Aula Comunale) e altro ancora. Proposto e da pianificare, ad esempio, anche il rifacimento e creazione marciapiedi dove non ci sono, pulizia o esproprio dei suoli abbandonati, riqualificazione. Ma la signora Lupo ha ricevuto anche altre rassicurazioni dagli assessori Galasso e dalla Tedesco, informative importanti sul mandato ricevuto dai tecnici della ripartizione LLPP di migliorare la segnaletica di un attraversamento pedonale su viale Pasteur, come detto, inserendo alcuni ripristini stradali e marciapiedi, oltre alla verifica di talune proprieta’ private abbandonate dai rispettivi proprietari, che potrebbero essere recuperate. Anche l’assessora all’Urbanistica e Politiche del Territorio Carla Tedesco ha comunicato ai residenti che l’area centrale del “Quartierino” è destinata a ‘servizi per la residenza’. Ed e’ stato proposto ad un’associazione che il concorso di progettazione che il Comune bandirà nell’ambito del festival dell’architettura, potrebbe avere come soggetto primario da recuperare proprio l’area del Quartierino. Insomma, sembrano proprio lontani i tempi in cui il quartiere veniva accostato al ‘Bronx’: abbandono, degrado e mancanza di sicurezza pubblica regnavano sovrane senza che alcuno degli enti preposti si dessero una mossa. <
Francesco De Martino
Pubblicato il 20 Gennaio 2015