Il Re inaugurò il Campo Ippico ‘Duca delle Puglie’
Forse il primo galoppatoio della città funzionò dal 1930 al dopoguerra là dove oggi si allarga il Parco dell’ex Caserma Rossani
In un cinegiornale Luce del settembre del 1930 Vittorio Emanuele III è immortalato in mezzo a decine di notabili mentre inaugura a Bari il ‘Campo Ippico Duca delle Puglie’. Le immagini consentono di scorgere ai bordi di questo campo d’equitazione imponenti fabbricati simili ad opifici, alcune ciminiere e qualche abitazione. Dove era collocato il ‘Duca delle Puglie’ ? Sicuramente alla periferia della città, probabilmente in quella che fu la prima area industriale del capoluogo, ovvero l’entroterra cittadino compreso fra il sottopasso di Sant’Antonio e quello di via Quintino Sella. Per quante ricerche fatte, non si sa nemmeno se e quanti concorsi ippici ospitò l’impianto. Resta un sospetto : che il Campo ippico barese trovasse posto alla Piazza d’Armi, meglio conosciuta come ‘Campo San Lorenzo’, una vasta area di proprietà militare sita dove oggi si allarga il Parco dell’ex Caserma Rossani. Quest’area agli inizi del Novecento aveva cominciato ad ospitare (con gli spettatori accalcati in piedi a bordo campo) le partite del Liberty e dell’Ideale, le prime squadre di calcio nate nel capoluogo pugliese ; il ‘Bari’ sarebbe nato molto più avanti. Verso la fine degli anni Venti, però, davanti al crescere degli spettatori, si cominciò ad avvertire l’esigenza di un impianto sportivo adeguato alle esigenze di una città di centoventimila abitanti. Il nuovo impianto – battezzato ‘Campo degli Sport’ – sarebbe stato costruito a Carrassi, in prossimità del Carcere, nel 1925. Dopo tale data, l’Amministrazione militare poté riprendere possesso del proprio spazio. E’ allora ragionevole pensare che il Campo Ippico Duca delle Puglie abbia preso vita dove prima si giocava al pallone… E quanto rimase in funzione la struttura ? Poiché l’ultimo impiego militare della cavalleria risale alla seconda mondiale, già alla fine degli anni cinquanta il San Lorenzo non doveva essere più un galoppatoio. Lo confermerebbe il fatto che agli inizi degli anni sessanta l’immensa superficie risultava occupata da un vasto Polisportivo comprendente due campi di calcio e una pista d’atletica. Detto questo, restiamo in tema : Chi era il Duca delle Puglie ?… Primo Duca di Puglia fu Melo da Bari tra il 1015 e il 1020. Tra qualche variante (per qualche secolo fu anche ‘Duca di Puglie e di Calabria’) il titolo si trasmise sino a Ruggero III, re di Sicilia dal 1189 al 1193. Poi, dopo sette secoli di vuoto, con arroganza araldica i Savoia vollero riesumare il titolo per fregiarsene. A insignirsi così del titolo di Duca delle Puglie furono nell’ordine : Emanuele Filiberto di Savoia-Aosta (1873-1890) ; Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1931) ; Amedeo di Savoia-Aosta (1943-1948) ; Aimone di Savoia-Aosta (1967-2006).
Italo Interesse
Pubblicato il 10 Giugno 2025