Il restauro conservativo della Pianeta Bonvisi
Verrà presentato domani pomeriggio a Bari, alle ore 17,00 presso il Museo Diocesano di Bari, il restauro conservativo della Pianeta Bonvisi. Di che cosa si tratta? Del restauro tessile di un paramento liturgico del 1600, indossato dal cardinal Bonviso Bonvisi, vescovo di Bari intorno al 1600 e pezzo pregiato del Museo Diocesano di Bari. Il restauro del prezioso paramento liturgico ( datato appunto 1600), è stato eseguito dalla dottoressa Maria Stragapede nell’ ambito della iniziativa Progetto Tessere. Gli scopi principali del restauro della Pianeta sono stati far comprendere a tutti che cosa è un restauro conservativo e la riscoperta della sensibilità estetica del tempo. Ne parliamo con don Michele Bellino, direttore del Museo Diocesano di Bari.
Don Michele, che cosa vi siete riproposti con questa operazione?
“Prima di tutto segnalo che la pieneta del cardinal Bonviso Bonvisi è un pezzo di pregiato nel nostro museo. Poi lo scopo fondamentale è stato quello di far prendere cognizione della non agevole arte del restauro tessile che ha necessità di perizia e cura, e tanta pazienza, sottoposto ovviamente a tutte le garanzie e sorveglianze di legge. Ma vi è anche un secondo aspetto”
Quale?
“Grazie a questo restauro, eseguito alla perfezione, possiamo toccare con mano la sensibilità estetica nei paramenti liturgici del 1600 e fare un salto indietro nella storia e nella mentalità di quel tempo. Pertanto grazie a quel restauro abbiamo compiuto una immersione nel passato e dunque ci troviamo davanti non solo ad una bella opera di ingegno, ma anche al cospetto di una lezione di storia”
Che cosa è una operazione di restauro?
” E’ un recupero, qui ottimamente riuscito, materiale del bene. Tuttavia non è solo questo, ma anche un viaggio nella storia. Abbiamo trovato, o meglio ritrovato, un tassello del passato che possiamo vivere anche in un paramento liturgico”.
BV
Pubblicato il 5 Febbraio 2016