Cronaca

“Il sistema industriale si evolve perseguendo atteggiamenti di responsabilità sociale”

Oggi la Rubrica Economica ha il piacere di ospitare l’Ing. Mariana Bianco, Presidente della Sezione Agroalimentare, Coordinatrice del Forum Responsabilità Sociale di Impresa di Confindustria Bari e Bat e Plant Operations Manager della Torrefazione Caffè Crème.

Cosa fa un Presidente di Sezione di Confindustria?

Rappresentare le diverse sezioni merceologiche che compongono il nostro settore nel sistema confindustriale e non solo, nei rapporti con le pubbliche amministrazioni ed enti di controllo.Fare accrescere la reputazione del settore divulgando le eccellenze presenti sul territorio, il loro impatto economico sulle altre filiere produttive, nel mondo del lavoro, degli investimenti e della ricerca e sviluppo.Creare sinergie per lo sviluppo di nuove filiere produttive volte alla crescita e al supporto di importanti processi di internazionalizzazione.

Sempre più si parla di responsabilità sociale di impresa, perché cresce l’attenzione su questo tema?

 

I nuovi scenari mondiali impongono ormai un’attenzione alla sostenibilità e la responsabilità sociale. Questi non sono esclusivamente corollari delle attività industriali, bensì leve gestionali e strategiche necessarie. E rappresentano driver centrali per diminuire i costi, incrementare la produttività, attrarre consumatori e investitori, cogliere opportunità di mercato.Attraverso uno studio effettuato nell’area Bari e Bat si evince come il sistema industriale si evolve perseguendo atteggiamenti di responsabilità sociale, rilevando però una scarsa capacità di riconoscere questi all’interno del proprio modello di business e la conseguente mancanza di comunicazione verso i  portatori di interessi.

 

Innovazione e Qualità sono le caratteristiche vincenti della azienda Caffè Crème, come avete coniugato il concetto di tradizione ed innovazione?

 

Il nostro obiettivo aziendale è da sempre mettere nella tazzina del caffè tutta la passione e la cura di un tempo per farvi gustare aromi e profumi unici, ponendo al centro del nostro lavoro quotidiano il cliente, la ricerca continua della qualità dei nostri prodotti, il rispetto dei nostri Collaboratori, Partner e Fornitori.Inoltre – coniugando la profonda attenzione alla qualità del prodotto con la massima cura per gli standard di servizio – abbiamo fondato la Caffè Crème Training Academy, con l’obiettivo di garantire ai nostri Partner, clienti e consumatori finali una formazione d’eccellenza nella preparazione e nella degustazione del vero Espresso Italiano.

 

Donna, mamma, manager, ruolo istituzionale, qual è il segreto per la marcia in più?

 

Penso che la vita sia tutta un equilibrio. Anche quando si arriva a cariche importanti bisogna ricordarsi che esistono altre sfere. Prima di diventare mamma lavoravo tantissimo in termini di tempo. Da quando ho avuto due figli ho imparato a concentrarmi per ottenere gli stessi risultati con meno tempo. Bisogna quindi studiare gli strumenti migliori per raggiungere il risultato e non disperdersi. Occorre inoltre diventare sempre più abili in alcune cose. E non smettere mai di formarsi.

 

Alessandro Latorre


Pubblicato il 3 Aprile 2019

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio