“La campana del tempio tace, ma il suono continua ad uscire dai fiori”, scriveva Matsuo Basho nei suoi componimenti. “Da quando leggo una poesia al giorno, vivo ogni giorno meglio del giorno prima.” Ci suggerisce ermeticamente delicata come un haiku, ma forte e ironica come solo chi ama profondamente ciò che fa sa essere, la giovane pugliese promessa del teatro italiano Caterina Rubini, attrice dal 2012, che ha calcato le scene per registi come Andrea Cramarossa , Maurizio Sarubbi, Gianfranco Groccia e Roberto Petruzzelli. La ricordiamo in particolare nel ruolo di Rita, nelle Due gatte randagie di Aldo Nicolaj.
Che cosa ti ha avvicinato al teatro?
“Credo che in primis siano stati i racconti di mio padre, fin da quando ero molto piccola lui ha praticato per un po’ il teatro trasmettendomi una grande passione, che poi ho assecondato, ma fin da quando ero bambina mi piaceva rappresentare ciò che era intorno a me in tutti i suoi aspetti: da quello comico a quello drammatico, mi piaceva vedere concretizzarsi e prendere vita ciò che leggevamo in classe fin dalle scuole elementari.”
Cosa è rimasto di quella bambina nella donna di oggi?
“Credo una grande curiosità, che poi è il motore di tutto, la voglia di sondare l’animo umano, ciò che soltanto il teatro ti permette di fare”.
Quanto ha contribuito il teatro nell’ aiutarti a superare esperienze difficili della tua vita?
“Direi moltissimo. Il teatro mi ha fatto da madre e da padre. È stato un’ancora di salvezza vera e propria in diverse situazioni difficili della mia vita. Ma non mi riferisco solo all’andare in scena, ma anche allo studio delle opere da rappresentare. Perché è in grado di alimentare la mia voglia di continua ricerca. È come la sommità di una montagna che non vorrei mai raggiungere, perché ciò che mi arricchisce è più che altro il percorso intrapreso. Il teatro ti permette di rielaborare il dolore in maniera costruttiva e conoscitiva, e di arrivare a rappresentare pienamente te stesso. Questo mi hanno insegnato i maestri che lungo il mio percorso ho avuto la fortuna di incontrare. Avere il coraggio di guardarsi dentro e di provare eventualmente a cambiare. Spesso è facile fuggire dalle situazioni che ci mettono in difficoltà, ma il teatro ha questo pregio, al teatro non si sfugge.”
Cosa vuol dire interpretare un ruolo positivo o negativo?
“Per interpretare un ruolo bisogna sempre dimenticare sé stessi, sicuramente il ruolo negativo ha il suo fascino, perché ti permette di uscire dai confini del buonismo e sperimentare. Si cerca di analizzare l’opera in cui il personaggio si muove e immaginare ciò che lo ha mosso, anche quando ciò fa parte di un’esperienza a te estranea. Ci sono dei ruoli che mi sono rimasti nel cuore, come quello di una donna che per il suo forte senso di emancipazione purtroppo stroncato da un’epoca in cui la donna era schiacciata dal peso della repressione in ogni ambito, toglie la vita a tutti quelli che le sono intorno, pur amandoli immensamente.”
Pensi che fare teatro possa contribuire alla crescita interiore di una persona?
“Non credo esista una persona che non sia stata cambiata attraverso il teatro. Il teatro ti permette di fermarti a riflettere su ciò che è importante e cambiare magari prospettiva, in un mondo in cui tutto è frenetico. Nella mia vita ho incontrato persone che mi hanno deluso. Quando questo è accaduto mi sono buttata nello studio, nell’approfondimento. Il teatro per me è stato un momento di crescita e di rielaborazione necessario a comprendere le dinamiche umane e ad accettarle, cercando di trarne insegnamenti positivi, una sorta di asocialità forse, ma che per me aveva il suo senso”
Chi sono i tuoi migliori amici?
“Quelli che evitano di affibbiarmi un ruolo superficiale soltanto in base ad una conoscenza limitata della mia persona e che invece mi conoscono nella mia interezza, con i miei pregi e difetti.”
Che rapporto hai con la tua bellezza?
“Sono abbastanza soddisfatta di me stessa e delle mie qualità estetiche, ma non ne faccio l’unico punto di forza. Anche perché in questo lavoro occorrono anche tanta professionalità e studio.”
In cosa senti di dover migliorare come attrice e qual è invece il tuo punto forte?
Sicuramente dovrei migliorare nell’ascolto in scena, credo che invece il mio punto di forza sia la caparbietà. Mi permette di non mollare mai di fronte alle difficoltà.”
Perché i giovani di oggi non amano il teatro?
“Purtroppo nel mondo di oggi tutto è falsato da una percezione della realtà troppo frenetica, il cellulare è diventato un prolungamento del nostro braccio, con il quale sostituiamo la vita reale. Il teatro necessita invece di approfondimento e riflessione. Se i giovani conoscessero la bellezza e la ricchezza di questo genere artistico sono sicura che le cose cambierebbero notevolmente in meglio.”
Come vedi il tuo futuro?
“Attualmente ci sono tanti progetti in fase di realizzazione. Non escludo in futuro di dedicarmi anche al cinema, sono molto curiosa di sperimentare”.
Rossella Cea
237 total views, 2 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |