In parte ripristinate le corse dei treni della Ferrotranviaria
Possono tirare un sospiro di sollievo i viaggiatori palesini della “Ferrovia Bari-nord” poiché da lunedì 9 settembre si vedranno in parte ripristinate le corse dei treni che, passando sulla vecchia tratta Bari-Bitonto, si fermeranno alla stazione di via Macchie ed a quella di via Gabriele D’Annunzio. Come si ricorderà, dopo l’inaugurazione della bretella ferroviaria che collega Bitonto con Bari passando dalla nuova stazione dell’aeroporto civile, agli inizi di giugno scorso, la Ferrotranviaria aveva reso noto i nuovi orari di percorrenza delle corse, spostando anche il transito di gran parte dei treni, che in precedenza passavano e si fermavano alla stazione di Palese, sulla nuova tratta dell’aeroporto. Però, la decisione di spostare quasi tutte le corse che passavano da Palese sulla nuova linea dell’aeroporto suscitò subito le proteste dei viaggiatori palesini, che organizzarono un’apposita petizione popolare, per portare all’attenzione della stessa Ferrotranviaria, ma soprattutto della Regione, i disagi causati dalle modifiche al piano del traffico ferroviario che escludeva il passaggio da Palese di molti dei treni in servizio sulla linea Bari-Barletta e viceversa. A seguito della protesta la Società concessionaria del servizio, la Ferrotranviaria per l’appunto, si impegnò a rivedere il nuovo piano del traffico, facendo sapere che a partire dal 9 settembre avrebbe provveduto a ripristinare il passaggio dei treni da Palese. E, quindi, anche la frequenza delle corse sia per Bari che per Bitonto e viceversa, secondo l’orario antecedente all’entrata in funzione della tratta per l’aeroporto. Sta di fatto che da qualche giorno la Ferrotranviaria ha reso noto il piano del traffico e gli orari che entreranno in vigore, come promesso, dal prossimo lunedì, ma pur essendo meno penalizzanti per gli utenti palesini della Bari-nord, rispetto a quelli alla situazione attuale, tuttavia non rispecchiano la situazione antecedente, perché il numero di corse, che collegheranno Palese con Bari o con gli altri Comuni del nord barese raggiungibili con i treni della Ferrotranviaria, non sarà comunque lo stesso di prima dell’entrata in funzione del nuovo passante ferroviario dell’aeroporto. Infatti, da una ricognizione sommaria di questo nuovo piano emerge che, nell’arco della giornata, le partenze da Bari per Palese sono quasi dimezzate, poiché il numero complessivo delle partenze per Palese dal capoluogo sarà di 24 rispetto alle 46 previste nel piano in vigore fino allo scorso giugno. Ma anche il numero dei treni che, fermando a Palese, faranno tappa a Bari è diminuito da 26 di prima a 24 del nuovo piano in vigore da lunedì prossimo. Quindi, a frequenza media dei treni che si avvicenderanno nella stazione di Palese da e per Bari sarà con il nuovo orario di quaranta minuti circa. Una discordanza maggiore rispetto al vecchio piano delle corse si riscontra invece nel traffico di treni da Palese verso gli altri centri del nord barese, poiché risultano non solo ridette le corse, ma delle poche che fermeranno a Palese non tutte proseguiranno oltre Bitonto, per cui con gran parte di queste corse i viaggiatori palesini diretti a Terlizzi, Ruvo, Corato, Andria o Barletta dovranno scendere a Bitonto per poi proseguire su un altro convoglio diretto verso Barletta. Ma a parte questi disagi e le promesse non mantenute dalla Ferrotranviaria ai viaggiatori palesini, a breve un’altra spiacevole sorpresa interesserà tutti gli utenti del trasporto pubblico locale e riguarderà il già previsto aumento del 7% delle tariffe per i viaggiatori. Una sorpresa che, alla luce delle notizie riferite, per i viaggiatori palesini rappresenta anche un’altra beffa.
Giuseppe Palella
Pubblicato il 7 Settembre 2013