Cronaca

In ritardo sui finanziamenti europei: serve altro personale

Troppi i ritardi accumulati dall’ente regionale sul fronte dei progetti finanziari dalla Comunità Europea, per non dare la colpa alla penuria di dipendenti, in particolare impiegati di concetto e funzionari. Rafforzare il personale degli uffici periferici impegnato sui fondi comunitari, era dunque la mozione approvata ieri in aula e proposta dal consigliere Mario Conca, appunto, allo scopo di potenziare la pattuglia di dipendenti addetti negli uffici periferici. Personale impegnato sui fondi comunitari in modo da ’implementare le capacità di diffusione ed attuazione delle iniziative regionali cofinanziate dall’Unione Europea, con maggiori benefici sia per l’amministrazione che per i beneficiari dei programmi. È, per dirla tutta, quanto prevede la mozione presentata dal capogruppo del M5S Mario Conca e approvata nella scorsa assemblea del Consiglio Regionale. “Pensiamo che rafforzare gli uffici periferici sia il solo modo per far conoscere a tutti i pugliesi le iniziative regionali cofinanziate dall’Unione Europea – spiega Conca – si tratta di progetti importanti per far crescere i territori, di cui troppo spesso i possibili beneficiari non conoscono neanche l’esistenza, perché la politica ha imparato a spacciare per favore anche la semplice informazione. Ho presentato questa mozione supportato dall’Ufficio Legale e da esperti in materia di gestione di Fondi Comunitari per impegnare la Regione ad adottare il Piano di Rafforzamento Amministrativo, così come raccomandato dall’unione Europea per aumentare la capacità di spesa finanziata con risorse assegnate dalla U.E. a titolo di gestione indiretta”. Nella mozione si chiede pure il decentramento della gestione dei fondi comunitari verso gli Uffici Periferici della Regione Puglia, tra i quali sono compresi quelli di Foggia. Il reale funzionamento di questi uffici richiede competenze professionali, riqualificazione continua e rapporti stretti del personale periferico con gli Uffici Centrali e le Struttura Tecniche. Il vantaggio consiste nella nascita di punti di informazione potenziati geograficamente vicini ai territori marginali pugliesi, anche se pochi lo ricordano, ma la gran parte dei dipendenti precari oggi ancora in servizio alla Regione Puglia, fu assunto a contratto proprio per non perdere i soldi dei progetti europei, stante il numero esiguo di ‘storici’ addetti allo stesso ruolo. “Gli Uffici sono composti da personale che – spiega il pentastellato – ha come valore la diretta conoscenza di questi territori e le esigenze dei loro abitanti. Grazie alla nostra mozione avremo una diffusione capillare dell’azione comunitaria che permetterà a un maggior numero di cittadini e imprese, di conoscere le opportunità offerte dai fondi europei, contrastando anche l’effetto distorsivo nell’utilizzo delle risorse pubbliche. Spetta ora agli Assessorati regionali dare concreta attuazione a quanto si è impegnata a fare la Giunta. I cittadini tutti, veri beneficiari dei fondi, dovranno informarsi sulle opportunità e attivarsi affinché questa informazione venga garantita. Vigilare sulla corretta applicazione della normativa vigente nella fruizione dei fondi comunitari, nel contesto dei criteri di trasparenza, imparzialità e competenza è possibile solo se viene garantita informazione completa e periodica. Il ruolo degli Amministratori Locali –incalza infine Conca – è fondamentale. Hanno il dovere di sanare situazioni pregresse di cattiva gestione dei fondi comunitari e di illiceità e/o illegalità seguendo l’applicazione della normativa – conclude – che regolamenta la materia comunitaria e mostrando coraggio anche nell’adottare scelte apparentemente impopolari. Questa è una grande scommessa di civiltà e di buona amministrazione, adesso mi aspetto consequenzialità”. Magari portando a compimento, se avanza, anche le assunzioni di dirigenti e funzionari ancora in graduatoria dopo i concorsi già celebrati dall’ente oramai da tempo…

 

Antonio De Luigi


Pubblicato il 13 Luglio 2017

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio