Hanno puntato i piedi i poliziotti municipali baresi aderenti alla Uil che ieri hanno manifestato coi loro dirigenti dinanzi al Comando di via Toscanini. <>, attacca a testa bassa Davide De Gregorio, segretario cittadino della UIL FPL, motivando così il sit-in organizzato nel corso dell’intera giornata di ieri a Japigia dagli operatori del corpo di Polizia Municipale di Bari iscritti al sindacato. Sono loro che chiedono una svolta definitiva sulla strutturazione del corpo, per consentire un <<….raccordo fra i servizi da erogare con le effettive capacità della macchina organizzativa ed evitare avvenimenti come quelli verificatisi questo mese, in cui sono venute a mancare anche delle voci fondamentali della retribuzione>>. Già, in ballo l’applicazione di quel contratto integrativo che prevede parecchie decurtazioni anche per i caschi bianchi baresi, anche se sul tavolo della concertazione la Uil (che tra i vigili baresi conta un centinaio di iscritti) non dovrebbe scordare di mettere gli almeno 3 milioni di euro intascati con parte degli introiti rivenienti dalle multe selvagge pagate dai contribuenti baresi e le indennità notturne (una quarantina di euro) per servizi istituzionalmente previsti. Ma De Gregorio per adesso non sta a sottilizzare: <>. Stiamo parlando di 540 caschi bianchi che a Bari assicurano un servizio giornaliero di 24 ore su un territorio di circa 120 chilometri quadrati, espletando una mole notevole di servizi: viabilità, servizi di Polizia Stradale, pronto intervento, attività di vigilanza per la sicurezza dei cittadini, annona, polizia giudiziaria, contenzioso, verbali, custodia della casa comunale, rilascio permessi zsr e ztl, istruttoria atti di procedura penale, esecuzione disposizioni dell’autorità giudiziaria, atti di indagine penale, vigilanza esercizi commerciali, controllo mercati, evasione tributi comunali, predisposizione ordinanze per manifestazioni sportive e di spettacolo, protezione civile, sicurezza urbana, lotta non repressiva alla criminalità organizzata, centro elaborazione dati, gestione del Mercato Ortofrutticolo all’Ingrosso, senza dimenticare che la Polizia Municipale del Comune di Bari vanta la più attrezzata Sala Operativa della regione. Ma tutto questo non sembra impedire al sindacato più rappresentativo tra i vigili baresi di smarcarsi da un’amministrazione municipale con la quale è quasi sempre andata d’amore e d’accordo, per indossare improvvisamente elmo e clava in una vertenza che si preannuncia lunga e difficile….
Francesco De Martino
Pubblicato il 28 Marzo 2013