Cultura e Spettacoli

Inaugurato il XII Festival di Musica Antica del Mediterraneo Mousiké

Anche quest’anno riparte, per la dodicesima edizione Mousiké, il Festival di musica antica del Mediterraneo, con tema conduttore un suono: “quello delle onde che uniscono passato e presente, popoli e storie, in un lento andare e venire, sonoro, nel tempo e nello spazio”, come ha preannunciato il direttore artistico Dinko Fabris durante la presentazione del Festival nel castello svevo di Bari.  Il concerto inaugurale- dedicato alla figura di Lucrezia Borgia come mecenate e protettrice di letterati, artisti e musicisti tra Roma, Napoli e Ferrara- ha visto protagonista l’Ensemble Medusa con Patrizia Bovi (voce, arpa gotica, direzione), Crawford Young (liuto, viola da mano), Leah Stuttard (arpa con arpioni), Gabriele Miracle (dulcimer, percussioni), con la declamazione delle Ottave di Valeria Morini (in collaborazione con il Festival di Oude Musik di Utrecht e il Centro di musica medievale di Spello, la Soprintendenza BAP e la direzione del Castello di Bari). Alla presentazione del Festival è intervenuto il violinista Francesco D’Orazio, ha preannunciando un’iniziativa che sarà divulgata in occasione dei concerti del 20-23 novembre (Bari, Matera) del violista della Diwan Orchestra Israelo-Palestinese di Daniel Barenboim, Ramzi Aburedwan e il suo ensemble di musicisti palestinesi Dal’Ouna, con musiche e strumenti tradizionali. Ramzi Aburedwan ha ideato un progetto di scuola di musica a Ramallah che insegna ai bimbi palestinesi l’uso di strumenti musicali come alternativa all’odio e alla violenza. In questa l’occasione sarà presentato in Puglia e in Basilicata- in collaborazione con diversi enti e istituzioni come l’Università, i Conservatori della Basilicata e numerosi nuclei già attivati- il “Sistema nazionale dei cori e orchestre infantili e giovanili” voluto in Italia da Claudio Abbado sul modello del Sistema venezuelano di José Antonio Abreu e già operativo nei territori pugliese e lucano.“Gli altri appuntamenti- ha spiegato Fabris- saranno dedicati al ‘recitar cantando’ del Seicento (il francese Marco Horvat; a Trani, Palazzo Beltrani il 18 settembre), ai capricci per tiorba del bizzarro Bellerofonte Castaldi (l’argentina Evangelina Mascardi; al Castello angioino di Mola il 7 ottobre), al confronto tra due tedeschi viaggiatori, Händel e Telemann (Natalia Bonello, Vera Alcalay, Claudia Di Lorenzo e Leonardo Massa; al Castello di Sannicandro il 23 ottobre; in replica a Matera il 22 ottobre), alle cantate barocche del “Piromàfo Baroque Ensemble” (al Castello di Bitritto il 29 ottobre), oltre a uno spettacolo di Terrae dedicato a Garcia Lorca e alla musica di autori spagnoli nati su “quella pelle di toro stesa fra Gibilterra e i Pirenei, l’Oceano ed il Mediterraneo” (“Cancionero. Poesìa y pentagràma: de Albénizi a …Lorca”, con Rocco Capri Chiumarulo, Nando di Modugno, Mario Pugliese, Anna Garofalo e Francesco Patruno; al Castello svevo di Bari il 27 settembre)”. Nel programma, spiccano le presentazioni di libri ed edizioni musicali, come “Il primo libro di madrigali di Jachet Berchem” (in collaborazione con il Conservatorio Nino Rota di Monopoli; al Castello di Bitritto il 24 settembre), e il dvd “La Partenope” di Leonardo Vinci appena realizzata dalla Dynamic con la partecipazione dei celebri Turchini di Antonio Florio (nella Sala convegni di Bancapulia, a Bari, il 29 ottobre). Infine, il concerto “Dulcis memoria” (espressioni sonore e danze medievali in costume) dedicato a Massimo La Zazzera, recentemente scomparso (a Palazzo Beltrani di Trani, il 13 novembre; in replica a Matera il 19 novembre). Non mancheranno le visite guidate ne  “I luoghi della musica”, condotte da Angelo De Marzo e Sergio Pirozzi. Anche quest’anno si terrà la quarta edizione dei Corsi Internazionali di Musica Antica, con la partecipazione di straordinari maestri europei come il virtuoso di flauto dolce Dan Laurin e gli insegnanti di danza rinascimentale Barbara Sparti e Lieven Bart.Info: www.festivalmousike.it
 
Mariapina Mascolo
 
 
 
 


Pubblicato il 7 Settembre 2011

Articoli Correlati

Back to top button