Divampano le polemiche sulle gare e appalti seguiti dalla piattaforma regionale controllata da ‘Innovapuglia’, società ‘in house’ della stessa Regione, accusata da più parti di ritardi gravi nella indizione delle gare per gli acquisti della Sanità. Ebbene, proprio sulle gare aggregate che interessano la sanità pugliese, ci tengono a ribadire lavoratori e loro rappresentanti, non esistono ritardi, visto che InnovaPuglia sta rispettando la programmazione condivisa con la Regione Puglia e contenuta nel Piano delle iniziative di acquisto aggregate per le categorie merceologiche di beni e servizi di cui al DPCM 24 dicembre 2015. In particolare, l’azione amministrativa volta al controllo e al risparmio delle risorse pubbliche, va in porto solo se accompagnata da un’azione di controllo sui prescrittori (le ASL), compito specifico della Regione, ci tengono come detto a rimarcare gli operatori della società ex Tecnopolis, non ancora portato a compimento. Falso dunque pensare che l’assunzione di medici e infermieri necessari nell’immediato al buon funzionamento della sanità pubblica possa dipendere da tali risparmi, almeno nel breve termine. Ma stiamo parlando, peraltro, di procedure molto complesse, e, visti gli importi in gioco, sicuramente ad alto rischio di corruzione e interessi privati: accelerare un percorso o viceversa ritardarlo potrebbe significare garantire un vantaggio ad un fornitore piuttosto che a un altro. Logiche dunque le opportune cautele per garantire la collettività. Discorso a parte i tempi delle gare: una gara aggregata di prima indizione richiede sempre almeno un anno per il suo espletamento e, in Puglia, il lavoro di tre soggetti. Per esempio, c’è da tenere conto di alcuni dati specifici: la singola Azienda Sanitaria Locale, capofila di una specifica categoria di beni e servizi, che predispone i capitolati di gara; la Regione che aggrega i fabbisogni; Innovapuglia che indice la gara e segue la procedura sulla piattaforma telematica Empulia sino alla sua aggiudicazione. Questo è il modello cosiddetto “a tre gambe” scelto dall’amministrazione regionale pugliese, diverso da altri modelli scelti in altre regioni. In ogni caso, dati i tempi tecnici delle gare aggregate e dati gli eventuali ricorsi dei partecipanti alle gare, il legislatore ha previsto nella Legge di stabilità per il 2017 al comma 421, che nelle more dell’attivazione delle iniziative aggregate regionali, le amministrazioni pubbliche ricorrano a Consip o agli altri soggetti aggregatori ed anche, in caso di motivata urgenza, svolgano autonome procedure di acquisto. E tutto ciò sgombra il campo da qualsivoglia accusa strumentale di ritardo, rivolto alla società informatica pugliese di Valenzano. Se l’Intercenter (il SAR della regione Emilia Romagna), operativo da oltre un decennio (2004), è in grado di fornire beni in pochi mesi è perché indice un singolo appalto su una convenzione, un accordo quadro o uno SDA (sistema dinamico di acquisto) già attivo da anni in quella regione. Ebbene, Innovapuglia ha iniziato ad operare come SAR a metà del 2016 e ad oggi ha aggiudicato gare per un valore complessivo di circa 120 milioni di euro. Non solo: ha gia’ bandito gare per circa 2 miliardi e mezzo di euro e programmato gare per il 2018 e il 2019 per oltre 550 milioni di euro. Tutte queste attività sono certificate dall’Autorità Nazionale AntiCorruzione (ANAC) e rintracciabili (perché l’ANAC l’impone!!!) sulla piattaforma pubblica di EMPULIA (http://www.empulia.it/tno-a/empulia/Empulia/SitePages/Bandi%20di%20gara.aspx). Dopo aver chiarito il contesto, la RSU sottolinea che i lavoratori di InnovaPuglia, in poco tempo, hanno provveduto a ri-professionalizzare le proprie competenze in quelle richieste ad un Soggetto Aggregatore Regionale (SAR), dimostrando di avere notevole capacità di resilienza. In realtà avevano già ampiamente dimostrato autonoma capacità di aggiornamento professionale in 50 anni di operatività in ambito ICT. Un’operatività oggi evidentemente sottovalutata da qualcuno, anche se ampiamente certificata dalle autorità nazionali e ritenuta utile alla collettività per accelerare i processi di digitalizzazione – delle imprese e della pubblica amministrazione – che permettono alla regione Puglia di competere ai livelli qualitativi più alti. Insomma, molto probabilmente insistere a fare di InnovaPuglia l’unico “capro espiatorio” dei molti mali della sanità pugliese è il comodo espediente per mascherare diffuse incapacità o, peggio, utile a favorire ben altri interessi. Chissà, rimarcano i rappresentanti dei lavoratori, forse è ascrivibile alle incaute e improponibili affermazioni di quanti avevano dichiarato di essere in grado, dopo decenni di sperperi, di produrre diverse centinaia di milioni di euro di risparmio sull’acquisto dei farmaci a partire già dal 2017: il motivo di addossare ad InnovaPuglia le responsabilità di non essere stati in grado di onorare queste fantasiose promesse? (fdm)
2,268 total views, 2 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |