L’ aumento dei costi di produzione causa a sua volta ripercussioni su quelli di frutta e verdura più o meno nella misura del venti per cento. Lo ricava il Quotidiano in questo giro di interviste. I rincari ovviamente colpiscono la merce che arriva da lontano, specie dal Nord e dalla Sicilia (ortaggi). Partiamo con Luigi Piepoli, bitontino, titolare nella città dell’olio di un qualificato e noto punto vendita al mercato della frutta: “Inutile nasconderci che un aumento vi è stato. Questo dipende da vari fattori. Prima di tutto che per coltivare ci vuole l’acqua e i pozzi funzionano con l’energia elettrica. Siccome le bollette sono cresciute di tanto è ovvio che l’ attività di irrigazione a sua volta abbia subito una impennata dei costi. A questo aggiungiamo il gasolio agricolo che pure è aumentato e quello per i trasporti su gomma. Dunque se sui prodotti a km zero tutto sommato sono rimasti nella norma, sono però cresciuti i prezzi di quelli che arrivano la lontano, penso a ortaggi e arance siciliani di Vittoria. Se prima una pedana costava 60 euro, oggi vale 110 idem per la frutta dal nord. In più, sempre a causa dei costi, non arriva la frutta dalla Spagna e in particolare le fragole che avevano costo più basso delle nostre. Però, per favore smettiamola col luogo comune del contadino sfruttato che vende a quattro soldi, non è vero”. Stessa situazione viene denunciata a Bari dalla rinomata frutteria (e salumeria) Francesco D’ Alba in via Abate Gimma. Dice il titolare signor Francesco: ” Effettivamente segnaliamo un incremento dei prezzi di circa il venti per cento su frutta ed ortaggi. Lo si deve ad alcuni fattori come il costo della luce che influisce sui pozzi di irrigazione , sul gasolio agricolo e sui trasporti della merce da posti lontani, ad esempio la Sicilia dalla quale arrivano melanzane, pomodori, peperoni. La gente dal canto suo, giustamente, tende a risparmiare perchè si è impoverita e noi facciamo di tutto per andare incontro alle esigenze dei clienti, però è difficile, mi creda”. Stesso discorso dalla frutteria Lieggi: “Gli aumenti ci sono, ma tutto sommato risultano contenuti. I problemi derivano dal costo elevato dei trasporti e dall’ energia elettrica per l’ irrigazione. Tutto cresce, ma non gli stipendi della gente che cerca di risparmiare. Dal canto nostro non possiamo elevare troppo i prezzi”. In controtendenza due altri negozi di frutta. Alla frutteria Rizzi dicono: “Non segnaliamo al momento aumenti particolari. Un po’ di speculazione c’è, ma è roba quasi fisiologica”. Ed ecco che cosa dicono alla frutteria Cellamare: “Per il momento niente di che sulla frutta e la verdura locali. Io tutti questi aumenti non li ho visti. Indubbiamente se la gente vuole le primizie come i fagiolini fuori stagione è ovvio che li deve pagare e anche molto”.
Bruno Volpe
323 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |