La chiesa di San Ferdinando ricorda il suo Santo Patrono
Lunedì 30 Maggio, la chiesa di San Ferdinando a Bari ricorderà il suo Santo Patrono. Per l’ occasione l’ arcivescovo di Bari- Bitonto, Monsignor Francesco Cacucci alle ore 19,00 celebrerà insieme al parroco don Pasquale Muschitiello e al vicario, don Piero Tanzi una messa solenne e amministrerà il sacramento della Cresima a 48 ragazzi. San Ferdinando III fu un santo – re spagnolo e si distinse per due cose in particolare: il contrasto alla presenza musulmana in Spagna, vincendoli in battaglia (cosa di grande attualità oggi) e l’opposizione alla eresie del tempo (anche questo tema molto vivo).
Don Pasquale vi accingete a festeggiare,in che modo?
“In modo molto sobrio con le messe solite mentre quella della sera sarà celebrata dal vescovo insieme a don Piero Tanzi e al sottoscritto”
Che appuntamento è?
“Molto importante, perchè San Ferdinando è nel cuore di Bari, ma anche in quello dei baresi. Noi cerchiamo di fare quello che è nelle nostre possibilità in adesione al dettato del santo, ovvero compiere straordinariamente l’ordinario. Una Domenica al mese serviamo il pranzo ai fratelli bisognosi e in settimana raccogliamo alimenti per coloro che hanno necessità. Di più non è pensabile fare”.
Cresimerete 48 ragazzi..
“Anche questo è molto bello, rappresenta un passo incisivo nel loro cammino di fede ed è significativo per la nostra stessa parrocchia. Speriamo che questo faccia accorrere il più alto numero di fedeli, noi li aspettiamo con gioia a braccia aperte”
Che stimolo ricavate da San Ferdinando?
“L’impegno a fare tutto con la massima attenzione seguendo il Vangelo che è al centro della nostra missione”.
Intanto domenica 29 Maggio, si celebra la Solennità del Corpus Domini. Il vescovo Francesco Cacucci presiederà la messa alle ore 19,00 nella parrocchia Santissimo Sacramento (don Fiore al Picone) dopo ci sarà la processione diocesana, partendo dalla parrocchia, percorrendo via Pasubio, Corso Benedetto Croce, viale Giovanni XXIII per arrivare all’Ospedale Oncologico, dove si darà la benedizione eucaristica.
Bruno Volpe
Pubblicato il 27 Maggio 2016