Cronaca

La consigliera Francesca Maiorano si dimette dall’incarico ed abbandona il M5S

La crisi interna al “Movimento 5 Stelle” che rischia di far sciogliere come neve al sole la forza politica che nel 2018 era risultata di maggioranza relativa alle elezioni di Camera e Senato – come è noto – si sta ormai propagando a tutti i livelli istituzionali ed anche nell’inutile “V Municipio” di decentramento amministrativo ha prodotto i suoi effetti. Infatti, la scorsa settimana, la rappresentante pentastellata eletta alle amministrative del 2019 nel Consiglio municipale di Palese e Santo Spirito, Francesca Maiorano, con un post pubblicato nella sua pagina di Facebook ha annunciato le proprie dimissioni da consigliere dall’Assemblea in cui sedeva a seguito della sua candidatura a presidente (non eletto) del V Municipio con la lista che fu di “Grillo & Casaleggio” e che di recente è divenuta di “Grillo & Conte”. Dimissioni non soltanto dal ruolo istituzionale ricoperto dalla Maiorano, come è avvenuto invece nel 2020 con Elisabetta Pani, candidata nel 2019 per il M5S a sindaco di Bari e dimessasi dal ruolo di consigliere comunale a poco meno di un anno dal suo ingresso nell’Assemblea cittadina barese, ma che per la rappresentante del M5S nel V Municipio sono state probabilmente la logica e coerente conseguenza di altra uscita. Infatti, si legge nel post pubblicato dalla Maiorano su Facebook alle ore 13,37 dello scorso 19 Agosto: “Vi comunico che ho appena inviato la richiesta di cancellazione dall’Associazione Movimento 5 Stelle ed ho consegnato le mie dimissioni come consigliera del Municipio 5 di Bari”. Per poi proseguire con i ringraziamenti a “quanti hanno condiviso” con lei “questi anni da portavoce dei cittadini del ns territorio” e concludere informando che tale pagina Facebook “a breve verrà chiusa essendosi concluso lo scopo per cui era stata creata”. Tra i numerosi commenti sottostanti al post della Maiorano anche quello della pentastellata regionale Antonella Laricchia, che – come è noto – è l’unica dei consiglieri regionali eletti a settembre del 2020 nelle fila del M5S ad essere rimasta coerentemente all’opposizione del governatore Michele Emiliano, come promesso durante la campagna elettorale regionale. “Mi dispiace tanto” – ha commentato Laricchia sotto l’annuncio di uscita dal M5S della Maiorano aggiungendo: “sono però felice di averti potuta conoscere. So che rimarrai una cittadina attiva”.  Però, a scuotere l’elettorato pentastellato del finto Municipio di Palese e Santo Spirito non è solo la notizia dell’uscita di scena della ormai ex consigliera Maiorano perché ad annunciare – sempre tramite Facebook – la rinuncia alla carica di consigliere municipale è anche Michele Matera, che ha diritto a subentrare a Maiorano nel locale Consiglio municipale, essendo stato nel 2019 il più suffragato dei candidati della lista del M5S per il V Municipio. Motivo? Matera lo ha spiegato in una bozza, pubblicata anche su Facebook, in cui sostanzialmente fa presente che ritiene inutili i Municipi di decentramento barese. E, quindi, probabilmente lo stesso rinuncerà all’incarico al suo rientro dalle ferie, essendo al momento fuori zona e non potendo quindi recarsi personalmente a formalizzare tale suo proposito. Di certo, però, a Palese e Santo Spirito con l’abbandono del Movimento e conseguentemente dell’incarico di consigliere municipale di Francesca Maiorano sicuramente per il M5S ci saranno ripercussioni locali non positive. E l’incertezza sugli sviluppi della vicenda sul nome di chi dovrà subentrare alla Maiorano, dopo che anche il più suffragato della lista pentastellata, ha già annunciato di non credere più in un istituto di decentramento che a Bari in realtà non esiste, è già una prima conferma. Come si evolverà questa “grana” d’agosto di Palese e santo Spirito per il M5S barese? Non tarderemo a scoprirlo. Infatti, cosa bolle in pentola da tempo nelle ex frazioni a nord di Bari è forse ben noto a livello locale, ma anche oltre.

 

Giuseppe Palella

 


Pubblicato il 25 Agosto 2021

Articoli Correlati

Back to top button