Cronaca

La differenziata plana a San Cataldo: amministratori e cittadini a confronto

Tutti in fermento per la partenza della raccolta porta a porta in periferia, a Bari. Tanto che Lucrezia Trione, in rappresentanza dei residenti di San Cataldo, per questa sera, mercoledì 24 Maggio  alle ore diciannove in punto alla biblioteca interscolastica Galassia Marconi, Via Skanderbeg, 35 a Bari. Dunque, l’Associazione  “Residenti San Cataldo”, proprio per non farsi cogliere impreparata alla prossima introduzione della raccolta differenziata porta a porta ha pensato di incontrare l’assessore allo Sport e Ambiente del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli per farsi spiegare come cambierà nei prossimi mesi la gestione dei rifiuti domestici nonché quella negli esercizi commerciali. <>, precisa la Trione, dando appuntamento, appunto, a Via Skanderbeg. In effetti la fase di avvio coinvolge circa 50mila residenti di Santo Spirito, Palese, Catino, San Pio, San Girolamo, Fesca e San Cataldo con un servizio, ovviamente gestito dall’Azienda municipalizzata barese dopo il piano elaborato in collaborazione con CONAI – Consorzio Nazionale Imballaggi e l’amministrazione comunale, già presentato a Palazzo di Città, dal sindaco Decaro, dall’assessore all’Ambiente Petruzzelli, dal presidente Conai De Santis e dai vertici Amiu Puglia. La raccolta differenziata sarà quindi effettuata “porta a porta” conferendo carta/cartone, imballaggi in plastica e metalli, vetro, rifiuti organici per circa 20mila utenze. E da aprile sono iniziati gli incontri coi cittadini per comprendere appieno le modalità del nuovo sistema di raccolta, che continueranno, appunto, questa sera per San Cataldo. In distribuzione nel frattempo il kit con tanto di cestino sottolavello da 10 litri e 1 contenitore da 20 litri per la raccolta della frazione organica, 3 contenitori da 40 litri per la raccolta di vetro, carta e rifiuto secco residuo non differenziabile, 1 fornitura annua di sacchi in carta biocompostabili, col calendario della raccolta settimanale. Il programma di raccolta dei rifiuti prevede il ritiro del materiale organico 3 volte alla settimana, del materiale secco non riciclabile e di carta e cartone 2 volte alla settimana, di plastica e metalli 1 volta alla settimana e del vetro 1 volta alla settimana.

<>, ha già spiegato il primo cittadino. Importante a questo punto sapere che si potrà estendere lo sconto sulla parte variabile del 25% dell’imposta Tari ad un maggior numero di quartieri. Insomma, la introduzione del servizio porta a porta è fondamentale per migliorare la percentuale di raccolta differenziata, anche se va sottolineato come i cittadini baresi hanno già risposto in maniera soddisfacente, con impegno e collaborazione, anche con la raccolta di prossimità, considerando che da gennaio 2017 i dati si sono stabilizzati oltre il 40%. 


Pubblicato il 24 Maggio 2017

Articoli Correlati

Back to top button