Cronaca

La fine dell’ammodernamento della tratta è previsto nel 2027

Ferrovie del Sud Est. Sopralluogo sul cantiere alla stazione di Capurso

Sopralluogo dell’assessora ai Trasporti della Regione Puglia, Debora Ciliento, sul cantiere di Ferrovie del Sud Est per l’interramento della stazione di Capurso, insieme al sindaco della città, Michele Laricchia. “Siamo di fronte a un intervento imponente che, oltretutto, è parte di un progetto molto più complesso che riguarda la linea Bari Mungivacca-Noicattaro di FSE – ha commentato al termine l’assessora – La stazione di Capurso è realizzata totalmente in galleria con tutti gli accorgimenti che questo ha richiesto, e richiederà, sia a livello ingegneristico che di sicurezza. Come emerso durante il confronto con FSE, quando i lavori saranno conclusi – ha aggiunto – in stazione potranno transitare tutti i tipi di treni, diesel ed elettrici. Probabilmente ci sarà un periodo in cui i treni saranno solo in transito e non potranno fermarsi, ma una volta ottenute le autorizzazioni da Ansfisa la stazione sarà funzionante, attorniata da aree a verde e raggiungibile da una lunga pista ciclo-pedonale sul vecchio sedime ferroviario che la collegherà al paese confinante. L’intero territorio prima attraversato dai binari – ha concluso Ciliento – stato ridisegnato in un’ottica di sostenibilità e sicurezza grazie all’interramento.” L’interramento della stazione di Capurso rientra nel progetto della Bretella del Sud Est barese, i cui lavori sono ormai al termine, finanziato con risorse comunitarie e dal bilancio autonomo per 126 milioni di euro circa, e ha previsto il raddoppio del binario nella tratta Bari Mungivacca-Noicattaro, l’interramento della tratta tra Capurso e il Comune confinante a sud-est e delle relative stazioni, la contestuale eliminazione dei passaggi a livello. La Fase 2 del progetto per il Potenziamento della linea Bari-capoluogo jonico, finanziata con risorse del PNRR per complessivi 36,5 milioni di euro, prevede l’elettrificazione dei binari, interventi complessivi sui sistemi di segnalamento e sicurezza ferroviaria e il completamento dei fabbricati delle due stazioni interrate su citate con la sistemazione delle aree esterne. Il termine dei lavori, come da PNRR, è previsto per giugno 2026, la messa in esercizio per l’inizio del 2027.

 


Pubblicato il 13 Maggio 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio