Cultura e Spettacoli

La Mediateca Regionale Pugliese riapre. “Taglio del nastro_Bring your movie”

Riapre la mediateca regionale, situata in via Giuseppe Zanardelli 36, uno spazio dove sarà possibile svolgere molteplici attività, da quella ludica a quella di ricerca, dove si terranno incontri con autori, registi e scrittori, proiezioni di film e molto altro ancora. Una storia lunga trent’anni quella della mediateca regionale pugliese, aperta per la prima volta nel 1984 e poi chiusa nel 2003, oggi divenuto un luogo al passo con i tempi, con una sala proiezioni di 48 posti, per cult movie e retrospettive di cinema, serial televisivi ed eventi sportivi; una biblioteca  ed un corridoio lettura; un’area kids dedicata ai più piccoli, con lo scopo di avvicinare bambini ed adolescenti al mondo della lettura e del cinema, nonché un’area di gioco con una delle consolle di ultima generazione, la Nintendo Wii. Il taglio del nastro avverrà ufficialmente oggi, a partire dalle ore 18.00 e fino alle 22.00 con ingresso libero. Vi sarà una proiezione del film documentario “The Hollywood Librarian” di Ann Seidl, inoltre i cittadini avranno l’opportunità di donare i propri libri, le proprie riviste e i propri film, per ampliare il ricco patrimonio della mediateca regionale. Tutti coloro che vi prenderanno parte riceveranno un biglietto omaggio per la proiezione del film “L’albero, il sindaco e la mediateca” di Eric Rohmer, in programma presso il cinema Splendor l’11 marzo. “Nel 2003 la mediateca fu smantellata e dopo pochi mesi fu soppresso persino l’assessorato alla cultura. Oggi le cose sono molto cambiate – ha dichiarato Silvia Godelli, assessore alla Cultura e al Turismo – Dopo una guerra titanica portata avanti per ottenere dei locali idonei in cui poter conservare il ricco patrimonio conservato nella sede precedente, la mediateca regionale è stata finalmente affidata all’Apulia Film Commission ed oggi conserva oltre 3100 titoli, tra libri e riviste, 409 fra film, video ed altri supporti audiovisivi e soprattutto 33mila manifesti cinematografici originali”. Un grande patrimonio che rischiava di andare perso, ma che oggi è stato recuperato e potrà essere facilmente consultabile da tutti i cittadini che lo desidereranno. “Uno dei servizi senza dubbio più importante offerto dalla nuova mediateca è il MLOL (Media library online), un network di biblioteche che dà accesso a molteplici contenuti, da film a musica, saggi, e-book e oltre 2mila quotidiani in 40 lingue differenti – ha sostenuto entusiasta Antonella Gaeta, presidente dell’Apulia Film Commission – Un luogo fortemente partecipativo, ideato sul modello della biblioteca pubblica americana, con personale fortemente specializzato e preparato”. Con un investimento di circa 200mila euro è stato possibile realizzare un luogo di aggregazione e di cultura, aperto dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle ore 20, con la possibilità di richiedere aperture straordinarie ed in cui sarà possibile consultare gratuitamente tutto il materiale ivi presente. “La mediateca costituisce una sorta di frontiera del modo in cui dobbiamo reinterpretare le biblioteche e gli archivi – ha sostenuto Angela Barbanente, assessore alla Qualità del Territorio – E’ però necessario comprendere le modalità con le quali gestire qualcosa di completamente diverso rispetto alle biblioteche tradizionali, con lo scopo di ricatturare l’attenzione dei lettori”. Già a partire dal mese di marzo numerosi saranno gli eventi, alcuni già in corso come la rassegna dedicata al cinema di Elio Petri e i lunedì del corso di Critica Cinematografica, altre appena inaugurate come i martedì e i giovedì del laboratorio di montaggio audiovisivo I-Make. Per consultare il ricco calendario, è possibile collegarsi al sito: www.mediateca.it.

 

Nicole Cascione


Pubblicato il 7 Marzo 2013

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio