Il 2 dicembre di settantatre anni fa un’imponente formazione della Luftwaffe si scagliava sul porto di Bari seminando distruzione e morte. Una quarantina le navi colate a picco. Tra queste c’era la nave Barletta, un incrociatore ausiliario già malconcio dopo tre anni di intenso servizio di guerra. Incredibilmente, nonostante gli enormi danni riportati, la Barletta fu una delle pochissime unità vittime di quel tremendo bombardamento a scansare la demolizione e tornare a navigare. Ma andiamo con ordine. Nel 1931 i Cantieri Riuniti dell’Adriatico di Monfalcone consegnavano ai committenti questa piccola motonave mista della stazza di poco meno di duemila tonnellate : poteva trasportare fino a 1240 t. di merce e 82 passeggeri. Inquadrata nella Adriatica Società Anonima di Navigazione, la Barletta svolse servizio sulla linea n° 42 tra i nostri porti adriatici e quelli di Dalmazia ed Albania. Requisita dalla Regia Marina nel 1936, fu trasformata in incrociatore ausiliario, un escamotage cui la regia Marina dovette ricorrere ripetutamente in quegli anni per colmare il divario che la separava dalle marine francesi e britanniche (di fatto questi mercantili e piroscafi armati con qualche pezzo di artiglieria e poche mitragliatrici antiaeree si rivelarono poco offensivi e assai vulnerabili, tant’è che la maggior parte di esse venne mandata a fondo da bombe, siluri e mine). Nel 1937 la Barletta svolse servizio di pattugliamento lungo le coste iberiche nell’ambito della guerra civile spagnola. A maggio del 1937, mentre era all’ormeggio a Maiorca, l’incrociatore fu centrato da una bomba d’aereo : lo scoppio uccise fra le quattro e le sette persone, ma non mise in pericolo l’unità, che presto tornò operativa. Dopo un breve periodo in cui tornò al servizio civile, questa volta sulle rotte egee, la Barletta fu di nuovo requisita all’ingresso dell’Italia nella guerra mondiale. Utilizzato come trasporto, posamine e nave di scorta, l’incrociatore rischiò ripetutamente d’essere silurato, ma ogni volta riuscì a scansare l’insidia. A gennaio 1941 uscendo dal porto di Brindisi entrò in collisione col piroscafo Merano. Sopravvisse anche a questo. A dicembre dello stesso anno si incagliò nelle acque di Salonicco. Nessun sommergibile nemico si trovava in agguato e la Barletta potette essere disincagliata. Venne infine la rovinosa notte di Bari. Colpita pesantemente, l’unità si abbatté su un fianco e affondò ; nella tragedia i morti furono 40, i feriti 44. Sembrava la fine per la gloriosa Barletta, ma quella nave aveva sette vite. Riportata a galla, venne trainata sino a Trieste per essere ricostruita. Il 1° novembre 1949 l’ex incrociatore ausiliario, tornato definitivamente piroscafo, si rimise su rotte di pace (la Trieste-Venezia-Bari-Pireo-Istanbul-Ibriz). Rimase in servizio altri tredici anni. Posta in disarmo a Trieste a settembre del ’62, l’anziana motonave venne demolita l’anno dopo.
Italo Interesse
1,456 total views, 2 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |