Cultura e Spettacoli

La Notte Bianca, una festa per salutare l’arrivo dell’estate

Il progetto “Tutto in una notte” che si terrà a Bari vecchia sabato 18 giugno, è stato interamente organizzato da “L’albero dei sogni” e dalla “Zanini&Maretti”, con la direzione artistica di Christian Calabrese e Dario Maretti. Il progetto è nato con l’obiettivo di realizzare una grande festa per salutare l’arrivo dell’estate, mescolando tanti ingredienti fondamentali, quali la cultura, la solidarietà, il tempo libero, la musica, il cabaret e il culto. Questa interessante iniziativa, che è giunta alla sua seconda edizione, ha visto l’importante collaborazione ed il sostegno di molteplici istituzioni, come la Provincia di Bari, il Comune di Bari, la BNL, Confcommercio e la Fondazione lirico sinfonica Petruzzelli. “ Il nome più volte usato di ‘Notte Bianca’, è una definizione sfruttata largamente  in tutta Italia, per questo motivo, abbiamo voluto dare a questo progetto un nome originale come ‘Bari Vecchia tutto in una notte’, in tal modo – ha spiegato Mario Ferorelli, Presidente della IX Circoscrizione San Nicola – Murat – abbiamo voluto individuare il fulcro in cui si concentrerà questa festa, che sarà utile soprattutto per rilanciare attività economiche, come l’artigianato”. Per l’occasione vi saranno numerosi spettacoli, che si svolgeranno specialmente nelle tre Piazze principali, Piazza Ferrarese, fulcro della movida barese, Largo Federico II e Piazza Mercantile. Rosaria Impedovo, Presidente della Commissione della Cultura, ha illustrato dettagliatamente quello che sarà il programma della giornata. Alle ore 20.00, in Piazza Ferrarese, la Contruband aprirà le attività di spettacolo, seguita a ruota dalla Band Municipale Balcanica. Alle ore 22.30, invece, salirà sul palco il duo comico Boccasile & Maretti, che regaleranno al pubblico tanto divertimento. Alle 23.00 ci sarà l’esplosiva BJ SOUL BAND, che ripercorrerà sonorità funky, soul e R&B degli anni ’60,’70 e ’80. Lo spettacolo in Piazza Ferrarese terminerà con Miss Pia, una famosa dj italiana, con un grande gusto vintage. Intanto, anche a Largo Federico II il pubblico avrà la possibilità di divertirsi insieme a Nicola Pignataro, che organizzerà uno spettacolo di gran varietà, accompagnato da altri attori comici, come Nicola Traversa e Enzo Sarcina. Subito dopo lo spettacolo di cabaret, il palco allestito vicino al Castello Svevo, ospiterà un grande evento jazz, con una JAM SESSION. A partire dalle 21.30, anche Piazza Mercantile sarà teatro di grandi spettacoli, con la Compagnia di strada LA FARANDULA. Questo, dunque, il programma del 18 giugno, che dovrebbe restare invariato, ma che, molto probabilmente, subirà delle piccole variazioni, come confermato dalle parole del Presidente Ferorelli: “Ci sono tantissime band nostrane che ci hanno chiesto di poter partecipare all’evento gratuitamente. Cercheremo di fare il possibile, purtroppo i palchi sono pochi, ma ci impegneremo ugualmente”. Importante anche l’apertura straordinaria del Teatro Petruzzelli fino all’1 di notte, per offrire ai cittadini l’opportunità di visitare il teatro gratuitamente. Inoltre, lungo Via Venezia si snoderanno circa 20 gazebo, che esporranno libri, monili e prodotti d’artigianato. Alle ore 16.00, inoltre, presso i campi di calcetto che vi sono sotto la muraglia di Bari Vecchia, ci sarà un’importante iniziativa “Un calcio alla pedofilia”  a cui hanno aderito molteplici Associazioni. Tale progetto è alla sua prima edizione e intende denunciare un fenomeno che, purtroppo, sta prendendo sempre più piede in tutta Italia, quello della pedofilia, appunto.  Dunque, vi saranno tornei di calcio che interesseranno sia i più piccoli, sia gli adulti. A presiedere alla conferenza stampa, tenutasi presso la sala giunta del Comune di Bari, anche Nuccio Altieri, Assessore alla Cultura, il quale ha mostrato il suo entusiasmo, affermando che “il 17 giugno inaugureremo il complesso di Santa Scolastica. Dunque, questa festa che si svolgerà a Bari Vecchia, mi sembra un’ottima opportunità per i cittadini baresi di visitare il suddetto complesso”. Importante anche l’intervento del Sindaco di Bari, Michele Emiliano, il quale, tra una battuta e l’altra, ha sostenuto l’importanza di questo progetto, come di tanti altri a seguire, per far si che il cittadino riesca a recuperare la fiducia nelle istituzioni. In seguito agli ingenti tagli che sono stati operati nell’ambito della cultura, è stato difficile riuscire a programmare questa festa, che è stata organizzata con “i fichi secchi” come ci ha tenuto a sottolineare il Sindaco Emiliano “è facile organizzare la Notte Bianca, avendo a disposizione 5 milioni di euro, ma ci vuole classe a progettarla con pochi spiccioli”. Il 18 giugno si preannuncia una giornata piacevole, all’insegna dello svago e del divertimento. Riusciranno a rispondere positivamente alle nostre aspettative?
 
Nicole Cascione
 
 
 
 
 
 
 


Pubblicato il 3 Giugno 2011

Articoli Correlati

Back to top button