Cronaca

La professoressa barese Luigia Palumbo vince edizione 2022 concorso indetto dalla Ue

La docente barese Luigia Palumbo è la vincitrice dell’edizione 2022 dell’Europeana Education Competition, per la sezione rivolta ad insegnanti, educatori museali ed archivisti europei, non facenti parte degli “user groups”. La professoressa Palumbo insegna Matematica e Scienze presso l’Istituto comprensivo “Capozzi-Galilei” di Valenzano, in provincia di Bari, ed è nei ruoli della Pubblica Istruzione Statale dal 1993.  La competizione è stata indetta da Europeana, un’iniziativa dell’Unione Europea, finanziata dal Connecting Europe Facility dell’Unione Europea e dagli Stati membri dell’Unione Europea.  Il concorso prevedeva anche una sezione rivolta ai componenti degli “user groups”, ossia insegnanti che negli ultimi quattro anni hanno lavorato per creare scenari didattici che utilizzano le risorse di Europeana, biblioteca digitale caratterizzata da più di 50 milioni di materiali digitali in 30 lingue e consistenti in immagini, testi, audio, video e modelli 3D relativi al patrimonio culturale. I vincitori di quest’ultima sezione sono stati 20, appartenenti a 18 Paesi europei. I primi 21 classificati e vincitori di entrambe le sezioni sono stati premiati a Bruxelles durante il workshop tenutosi il 10 e 11 giugno scorso, presso l’European Schoolnet. La docente barese ha implementato lo scenario didattico “Nature in Spring” di Nadia Peretić, rivolto ad alunni di 7-8 anni, rimodulando e ampliando le attività didattiche per alunni della prima classe della Scuola secondaria di primo grado. Il percorso progettato si è rivelato una buona occasione per ricercare piante spontanee nel cortile scolastico, dopo averle osservate nelle collezioni di Europeana. L’attività svolta all’aperto ha permesso agli alunni di collaborare in piccoli gruppi e di individuare le specie delle piante trovate mediante l’app PlantNet. Le piante erbacee raccolte dai ragazzi sono state oggetto di opere grafico-pittoriche e incentivo per effettuare interviste agli anziani del paese, per riscoprire antiche ricette che ne vedevano il loro uso. Luigia Palumbo, si è avvicinata quest’anno al mondo di Europeana partecipando al concorso “Built with bits” ispirato al New European Bauhaus, rivolto a docenti italiani, greci, spagnoli, portoghesi.  Tra settembre e dicembre 2021 ha partecipato, insieme agli altri docenti selezionati, ad un percorso formativo sull’uso di Mozilla Hubs, per la creazione di spazi virtuali a scopo didattico. Al termine del percorso, ha progettato insieme agli alunni della classe 2^B e fatto realizzare l’Anatomical Open Air Museum, uno spazio ambientato virtualmente nella Valle d’Itria, costruito in Mozilla Hubs mediante Spoke by Mozilla. Anche in questo contest, la docente barese si è distinta per essere stata la vincitrice della sezione rivolta ai docenti italiani. Detto lavoro è stato poi presentato l’11 maggio scorso dalla stessa Palumbo nell’ambito del Digital Storytelling Festival, organizzato da Europeana. Alla valorosa e volenterosa rappresentante del corpo docente pugliese e, in particolare, barese formuliamo i complimenti e gli auguri “ad maiora”, per il proprio lavoro di insegnante, da parte di tutta la redazione.

Giuseppe Palella

 

 


Pubblicato il 5 Luglio 2022

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio