Cultura e Spettacoli

La ’pulce saltellante’ a Monopoli

La quarta edizione del ‘Monopolele - Mediterranean ukulele fest’ si svolgerà dal 30 maggio al 1° giugno

Nella seconda metà dell’Ottocento circa ventimila lavoratori portoghesi si trasferirono nelle Hawaii per lavorare nei campi di canna da zucchero. Tra gli immigrati di origine portoghese, erano presenti tre liutai di Madeira : Augusto Dias, José do Espirito Santo e Manuel Nunes. Nonostante la durezza del lavoro, un po’ per passione, un po’per nostalgia della terra natìa, nel poco tempo libero i tre si dedicavano al mestiere d’origine. Adattandosi al diverso tipo di legname disponibile in loco, Augusto, José e Mauel arrivarono a costruire uno strumento musicale sul modello della braguinha o cavaquinho o machete (chitarra corta tipica del portogallo). Nacque così l’ukulele, che in lingua hawaiana significa ‘pulce saltettante’, per il fatto che questo ‘chitarrino’ – la cui caratteristica principale è l’attacco forte seguito da uno smorzamento velocissimo –  deve essere suonato senza plettro facendo saltare rapidamente le dita da una corda all’altra. Divenuto popolarissimo in Polinesia nel primo Ottocento, l’ukelele faticò a imporsi anche in Europa e nel resto del mondo. Ciò avvenne assai più avanti, negli anni sessanta del secolo scorso. Ad oggi si contano numerosi festival dedicati a questo strumento (il più importante si tiene ad Honolulu dal 1971). Tra essi va annoverato quello che dal 2021 si tiene in Puglia. La quarta edizione del ‘Monopolele – Mediterranean ukulele fest’ si svolgerà a Monopoli dal 30 maggio al 1° giugno. Si tratta del più grande festival italiano dedicato all’ukulele a quattro corde. – Esistono almeno sei versioni di questo strumento, che a seconda della lunghezza della tastiera e della grandezza del corpo prende nomi diversi  : soprano, sopranino, concerto, tenore, baritono e basso ; l’ukulele ha quasi sempre quattro corde, anche se negli anni sono stati prodotti modelli a sei corde (guitalele) e a quattro doppie. –  La tre giorni monopolitana prevede trentacinque eventi ai quali prenderanno parte trentanove artisti provenienti da tutto il mondo e da quattro regioni italiane : Calabria, Campania, Lucania e Puglia. Grande attesa per le uku-star : Taimane, James Hill, Vinicius Vivas e Raphael Gualazzi ; ci sarà poi la Ukulele  Orchestra of Great Britain che celebrerà sul palco i quarant’anni di carriera. I trentanove eventi saranno distribuiti fra piazze, teatri, chiese, angoli portuali e caffè affacciati sul mare. La manifestazione è organizzata da Associazione Voltare Pagina ETS, e patrocinata dal Comune di Monopoli, dal Presidente della Giunta Regionale della Regione Puglia, da Puglia Culture e da PugliaSounds ; il Monopolele è un progetto della Regione Puglia a sostegno degli operatori e degli artisti pugliesi del settore musicale. L’evento monopolitano, infine, avrà un’anteprima in quel di Roma presso l’ambasciata brasiliana giovedì 22 maggio. ‘Brasilelê’, questa serata dedicata a celebrare il dialogo fra i popoli a ritmo di musica vedrà sul palco Vinicius Vivas, Adriano Bono, Le Cumbinate, Francesco Loccisano, Danilo Vignola, Andrea Piccioni e Gio’ Di Donna.

Italo Interesse


Pubblicato il 16 Maggio 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio