Sono passati ben 46 anni da quando a Bari è operativo il Prg (Piano regolatore generale) redatto dall’ormai defunto professor Ludovico Quaroni e da circa un decennio è già partito l’iter per un nuovo Piano urbanistico generale (Pug), ma il quartiere “Macchie” di Palese è ancora alle prese con una sorta di paralisi urbanistica che in un cinquantennio circa ha prodotto solo tanto abusivismo, oltre che determinare l’emarginazione di un’area cittadina di circa mezzo chilometro quadrato che ospita più di 1500 abitanti. Però, due settimane fa, il Consiglio comunale barese ha adottato per quest’area una variante urbanistica che, secondo la narrazione di chi contesta l’attuale tipizzazione a “Zona di tipo B” (ossia per attività produttive leggere), dovrebbe trasformare l’odierno triangolo di Macchie in una sorta di “Eden in Terra” palesino, poiché ad iter completato favorevolmente tale nucleo abitativo sarebbe valorizzato dalla nuova destinazione urbanistica che, per circa un 80% di superficie di detto rione, diverrebbe “Zona idonea alla residenza”, con un indice di edificabilità pari a 0,5 mc/mq e solo un restante 20% di essa sarebbe confermato a “Zona per attività artigianali”. Così stando atti e fatti, a Palese sono in molti a chiedersi: “Cui prodest?” Ossia, “A chi giova ciò?”. Infatti, passare da un coefficiente di edificabilità attuale di 2,5 mc/mq a 0,5 significa perdere i 4/5 della volumetria esprimibile con l’odierna tipizzazione prevista in Prg. Ma a parte tale dilemma (che non è certo da poco per chi ha effettiva consapevolezza dell’abbattimento di valore per le aree libere interessate da tale riduzione!), ciò che la recente variante di Prg per la maglia urbanistica di Macchie, qualora andasse a buon fine, non sbloccherebbe sicuramente – a detta di alcuni esperti in materia – è lo sviluppo e riqualificazione di quell’area urbana che da circa cinquant’anni è praticamente in decadenza ambientale non solo a causa di quasi mezzo secolo di blocco urbanistico, ma soprattutto per la scarsa e rara attenzione che le diverse Amministrazioni baresi, succedutesi dal 1976 ad oggi, hanno sempre riservato per la rinascita ed integrazione di tale rione con la restante parte del territorio urbano di Palese. Infatti, chi a Palese ha memoria storica e conosce tale vicenda locale sa anche che la decadenza ambientale di Macchie è cominciata per il grave ritardo con cui il Comune avviò nel 1984 l’iter approvativo del Piano particolareggiato della zona. Un iter che – come si ricorderà – nel 1995 stava per arrivare in dirittura d’arrivo, ma che invece fu stoppato dalle proteste di alcuni residenti che, fomentati da emergenti politici locali, contestavano a distanza di quasi 20 anni la destinazione a “zona artigianale” di un’area per la quale, in sede di stesura del “Piano Quaroni”, altri politici locali si erano battuti per evitare il vincolo ad inedificabilità totale che l’eccessiva vicinanza a tale area della nuova pista aeroportuale imponeva. Infatti, la soluzione di compromesso fu trovata dal prof. Quaroni rendendo nel Prg l’area di Macchie inidonea alla residenza, ma idonea alle attività produttive leggere, che consentivano un mix di volumetrie con un 15% di queste ad uso residenziale. Soluzione, quest’ultima, pienamente legittima e che consentiva di rispettare anche il vincolo dettato dalla eccessiva vicinanza aeroportuale all’area di Macchie, ossia quello della non idoneità al 100% di residenziale. Che cosa è cambiato da allora ad oggi, considerato che l’aeroporto è sempre lì e Macchie non si è di certo più lontano di allora da tale struttura di atterraggio e decollo degli aerei? Infatti, il timore di molti a Palese è che la recente variante adottata dal Comune di Bari che cambierebbe la tipizzazione urbanistica di Macchie possa riservare altre spiacevoli sorprese, per i residenti e proprietari di suoli in quel quartiere. Ed il condizionale è d’obbligo, visto che una precedente analoga variante, adottata nel 2006 dall’Amministrazione barese, fu nel 2010 respinta dal Tar (Tribunale amministrativo regionale) prima ancora che dalla Regione Puglia si esprimesse al riguardo. Quindi, il sospetto che sull’annosa vicenda urbanistica di Macchie si stia giocando un’ennesima “illusione” politica per i residenti e proprietari di aree libere della zona è molto forte. Soprattutto se si considera che i prossimi appuntamenti elettorali (politiche del 2023 ed amministrative del 2024) incombono inesorabilmente. Ed i politici locali hanno forse già cominciato la loro usuale campagna elettorale con illusioni a lunga durata, ma che in realtà trattasi soltanto di noti e collaudati bluff ” per gli ingenui e disinformati cittadini.
Giuseppe Palella
509 total views, 4 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |