Il rapido avvento del Regno d’Italia impose la necessità di diffondere la conoscenza di questo nuovo organismo fra gli stessi sudditi. Si pensò allora a un Dizionario dei Comuni del Regno redatto alfabeticamente. Nel 1873, per accelerare i tempi, i Savoia pensarono bene di inglobare nell’opera un precedente analogo studio relativo al Mezzogiorno e redatto dai Borbone (il Dizionario geografico-ragionato del Regno di Napoli del 1804). Spulciando nel Dizionario italo-sabaudo, Filippo Natuzzi nota che alla voce ‘Santeramo’ si parla dell’esistenza di “una miniera d’argento negletta a causa della grande spesa”. L’annotazione conferma in sintesi quanto afferma il precedente Dizionario borbonico: “Anni addietro in questo territorio si scovrì una miniera di argento, ma fattone il saggio, come la spesa uguagliava quasi il prodotto, fu lasciata in abbandono”. Qui di parla di ‘miniere’, ‘saggi’, calcoli… Ma quando mai l’argento in Puglia. Possibile che, prima i geologi del Borbone, poi quelli del Savoia abbiano preso un granchio così grosso? L’argento è presente soprattutto dove abbondano zolfo e piombo, elementi estranei alla geologia pugliese, per cui… A meno che qui non si parli di ‘argento nativo’, ovvero di argento allo stato libero, non ‘legato’ ad altri elementi come zolfo e piombo, appunto. Non è rara qua e là la presenza di piccoli giacimenti superficiali in cui l’argento si presenta in forma di rari cristalli di forma laminare, spesso allungata e filamentosa; altre volte l’aspetto di questi cristalli somiglia a scheletriche efflorescenze o a ciocche arricciate. Dunque, una piccola insignificante miniera d’argento a cielo aperto, snobbata a ragion veduta. Tuttavia, che fine ha fatto quel giacimento superficiale? Strano che se ne sia persa traccia. Diversamente, quegli affioramenti, al pari di una masseria, uno iazzo o una chiesetta rupestre, rappresenterebbero oggi una piccola attrazione per i tanti escursionisti che battono i sentieri dell’Alta Murgia. Che tutto sia stato cancellato da colate di asfalto e calcestruzzo ? E’ possibile. In ogni caso, niente argento nel santermano. Al più, un po’ di bauxite. Questa roccia sedimentaria non è affatto rara in Puglia, soprattutto sull’Alta Murgia. Una volta, quando l’estrazione dell’alluminio dalla bauxite era economicamente conveniente, migliaia di minatori si guadagnavano il pane sgobbando nelle miniere di Spinazzola (altre miniere erano attive a San Giovanni Rotondo e ad Otranto). Tornando all’argento, le poche miniere italiane in attività sono in Calabria (Bivongi e Longobucco), in Trentino (Villandro) e in Sardegna (Sarrabus).
Italo Interesse
256 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |