Rappresenta oramai una risorsa irrinunciabile la presenza nei nostri campi dei braccianti stranieri, perlopiù extracomunitari, tanto da mettere enti, parti sociali e associazioni a prendere di petto la soluzione di diversi problemi. A cominciare dalla presenza di troppi ghetti per accoglierli, specie in regioni come la nostra ad alta densità agricola. E quindi la necessità di garantire soluzioni abitative dignitose allo scopo di non perdere un pezzo fin troppo importante di economia che interessa migliaia di lavoratori. Da riportare in maniera indolore dentro a quelli che sono i circuiti legali. Ne è consapevole il Segretario generale Pino Gesmundo, anche lui presente alla prima riunione convocata presso la Presidenza della Regione dall’Assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese. “Siamo soddisfatti perché nella prima riunione convocata in Regione è emerso con chiarezza quello che la Cgil chiedeva: le risorse del PNRR dovranno essere utilizzate per cancellare definitivamente i troppi ghetti che sono sorti in questi anni in Puglia, in assenza di risposte pubbliche all’esigenza abitativa di migliaia di lavoratori agricoli stranieri”, il commento del segretario Cgil/Puglia dopo l’incontro svoltosi l’altro ieri pomeriggio nel quartiere regionale di Michele Emiliano, con la partecipazione diretta dell’assessore Piemontese, come detto. “Diamo atto alla Regione Puglia, all’assessore Piemontese così come ai Comuni coinvolti e presenti alla riunione, di essersi mossi tempestivamente circa le opportunità connesse ai finanziamenti stanziati dal Ministero del Lavoro per il superamento degli insediamenti abusivi. Quei lavoratori che contribuiscono a rendere l’agroalimentare pugliese un settore fondamentale dell’economia regionale, vanno sottratti a logiche ricattatorie, quelle stesse proprie di quei ghetti, serventi alle dinamiche di sfruttamento ordite dai caporali in accordo con imprenditori senza scrupoli”. Insomma, per Gesmundo “il piano predisposto dalla Regione è condivisibile, va nell’indirizzo auspicato del superamento dell’approccio emergenziale. Niente più campi, container, case mobili, ma soluzioni abitative dignitose. Così come si riconosce la necessità di un approccio complesso che indichiamo da sempre come unico possibile per superare le dinamiche di assoggettamento al caporale: quindi occorre affrontare il tema dell’accoglienza ma assieme il tema del rispetto dei contratti, dei trasporti, dell’assistenza socio-assistenziale e non ultima per importanza l’aspetto giuridico legale facilitando la regolarizzazione delle presenze dei lavoratori stranieri. Assieme a un lavoro mirato verso le aziende affinché si facciano anch’esse carico di progetti alloggiativi con misure ad hoc”. Definito, infine, il fitto calendario di incontri nel corso dei quali verranno aggiornati gli strumenti e i piani che toccherà ai vari Comuni pugliesi maggiormente interessati alla presenza di lavoratori stagionali ed extracomunitari predisporre. Come Cgil è stato chiesto, ovviamente, di tenere ben fermo a livello procedurale il ruolo fondamentale dell’Ente Regionale, di supporto agli enti locali sul piano sia di indirizzo che progettuale. “Non possiamo permetterci -la conclusione del segretario generale Pino Gesmundo – di perdere questa occasione legata agli oltre 100 milioni destinati alla Puglia, per restituire dignità a migliaia di lavoratori, liberarli dallo sfruttamento, e riportare un pezzo importante di economia dentro circuiti legali, con un ritorno per tutta la collettività”.
Antonio De Luigi
304 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |