Cultura e Spettacoli

“Le città nel vicino oriente nella tarda antichità. Da Diocleziano alla conquista araba”

Dal 4 al 6 settembre (hh. 9 – 13) a Potenza, nell’aula magna dell’Università degli Studi della Basilicata (via N. Sauro, 85), è in programma il congresso internazionale “Le città nel vicino oriente nella tarda antichità. Da Diocleziano alla conquista araba” promosso dal Dipartimento di scienze umane, responsabile scientifico Ariel Lewin. Alcuni tra i più affermati studiosi a livello mondiale esporranno le nuove ricerche nel campo dell’archeologia, della storia e della letteratura. “Tra i temi affrontati- evidenzia Ariel Lewin-: la transizione dal paganesimo al cristianesimo, la trasformazione del paesaggio urbano nel passaggio dal mondo classico alla civiltà tardoantica, con uno squarcio sull’epoca araba. Si preannunciano come particolarmente significativi gli studi archeologici – che evidenziano il rigoglio e le contraddizioni di città adorne di splendidi monumenti e mosaici – ma vi sono novità anche nella letteratura, con testi scoperti recentemente che arricchiscono la conoscenza della società dell’epoca. Al congresso spicca la presenza dello studioso Wolf Liebeschuetz, che ha condotto studi fondamentali sulle città della tarda epoca romana”. Il programma prevede una visita guidata il 4 settembre (h. 14.00) ai siti romani di Canosa di Puglia, con gli interventi di Maria Carolina Nardella (Soprintendente archivistico per la Puglia) Giuliano Volpe (rettore dell’Università degli Studi di Foggia), Sabino Silvestri (presidente della Fondazione Archeologica Canosina). Il convegno è promosso dall’Università di Basilicata e dalla Soprintendenza Archivistica per la Puglia in collaborazione con: Anai – Sezione Puglia, progetti “Archivi – Fonti e storia per l’Ebraismo”; Fondazione Cassa di Risparmio Puglia; Regione Puglia, Assessorato al Mediterraneo; Fondazione Archeologica Canosina; Soprintendenza per i Beni Archeologici della Basilicata; Università degli Studi di Foggia. Il programma del convegno prevede l’inaugurazione oggi 4 settembre (h. 9.15) nell’Aula Magna dell’Università della Basilicata (via N. Sauro, 85) a Potenza, con i saluti: di Mauro Fiorentino rettore dell’Università della Basilicata, Paolo Augusto Masullo direttore del Dipartimento di Scienze Umane. Introdurrà i lavori Ariel Lewin Università della Basilicata. Tra i relatori: Eugenio Amato Université de Nantes e Aldo Corcella Università della Basilicata (Cittadini illustri: incursioni prosopografiche in Procopio di Gaza), Pierre-Marie Blanc CNRS Um 7041 ArScAn (Nanterre Du temple nabatéen à l’habitat omeyyade dans le quartier est de Bostra), Michael Eisenberg University of Haifa (Changes and Decline in Antiochia Hippos’ Urban Space from the Late Roman to the Umayyad Periods). Il 5 settembre (h. 9. 15) interverranno: Zbigniew T. Fiema University of Helsinki, The Earthquake of 363 at Petra: New Considerations), Fiona Haarer King’s College, London (Literary Culture in Late Antique Cities), Wolf Liebeschuetz University of Nottingham – Emeritus, (Defending Christianity in Late Antique and Christian Syria. Theodoret’s curatio affectionum hellenarum), Maurice Sartre Université de Tours – Emeritus e Annie Sartre-Fauriat Université d’Artois, Arras (Institutions civiques dans l’Hauran dans l’antiquité tardive-IVe-VIe s.), Jeanine Abdul Massih Lebanese University, Beyrouth (Cyrrhus in Byzantine and Islamic Times: the Results of the Lebanese-Syrian Excavations). Il 6 settembre (h. 9. 15), i lavori riprendono con Yoram Tsafrir The Hebrew University of Jerusalem – Emeritus (From Roman to ‘Byzantine’ Urbanism at Beth Shean – Scythopolis in the Fourth Century), Michael Vannesse Université des Antilles et de la Guyane, Schoelcher (I ninfei nell’architettura domestica di Apamea di Siria in età tardo-antica: scelte culturali e status symbol), Z. Weiss The Hebrew University of Jerusalem (From Roman Temple to Byzantine Church. Shaping). Info: tel. 0971.202201, e-mail: distoli@unibas.it, web: www.unibas.it/

 

Mariapina Mascolo


Pubblicato il 4 Settembre 2012

Articoli Correlati

Back to top button