Sono ancora accesi e in maniera assai pesante i riflettori sulle residenze sanitarie per anziani in Puglia, specie dopo i decessi contati in alcune di esse nelle ultime settimane a causa del contagio da Sars/Covid-19, in particolare nelle province di Bari, Lecce e Foggia. Decessi che hanno provocato, ovviamente, dolore infinito nei parenti, ma anche inchieste della Magistratura e quasi sicuramente altri e lunghi contenziosi in sede civile. Con Antonio Perruggini, Presidente dell’associazione di categoria “Welfare a Levante”, cerchiamo di capire cosa potrebbe accadere nel delicatissimo settore dell’assistenza agli anziani, in Puglia.
<<In qualità di attore del settore socio/sanitario in Puglia laddove, a prescindere dal caso “Soleto”, si sono registrati pochissimi decessi nelle Rsa, posso intervenire sull’argomento e con non poca preoccupazione, partendo dalle dichiarazioni del Sottosegretario Pierpaolo Sileri riguardo, appunto, le ultime verifiche del Nas. Pur condividendo l’assoluta necessità di rivisitazione del sistema di presa in carico e continuità assistenziale del settore, a livello nazionale, vorrei chiedere al Sottosegretario alla Sanità alcune precisazioni e, magari, alcune considerazioni>>.
Da dove cominciamo?
<<Beh, diciamo subito che è intollerabile che “…alcune residenze erano state addirittura già verificate e oggetto di ordinanza di sospensione, ma hanno continuato a trasferire ospiti, disattendendo le norme”?, come ha affermato il Sottosegretario. È il caso di incaricare degli ispettori per capire se ci sono state omissioni? Insomma, se nelle 25% delle Rsa italiane ci sono gravi irregolarità, non sarebbe il caso di istituire una volta per tutte – e in tempi rapidissimi – un “”Tavolo Permanente”” composto da figure competenti e con qualificata esperienza nel settore, che elabori un piano strategico atto a riorganizzare il sistema e conseguentemente requisiti organizzativi, tecnologici e strutturali, rendendolo omogeneo in tutta Italia? Sarebbe straordinariamente vantaggioso e sono certo che tutte le associazioni di categoria ne sarebbero liete. Proviamo a immaginare come sarebbe virtuoso prevedere per esempio un sistema di accreditamento e tariffe uguali per tutti semmai comprendendo nella tariffa stessa anche le spese per protesica e visite specialistiche. È un semplice esempio in punta di piedi che faccio e che farebbe risparmiare centinaia di milioni di Euro allo Stato>>.
Bene Perruggini, però proviamo a guardare più all’immediato: le Rsa non operano certo da ieri…
<<Certo, le Rsa in Italia, parlo di quelle in regola, ovvero del 75% di quelle in esercizio, fanno un lavoro qualificato da sempre, direi fondamentale per la tenuta dell’intero sistema di assistenza territoriale pubblico. Pertanto, parlare genericamente di “letti di morte” o di proposte (…”accogliere gli ospiti delle Rsa al di fuori delle strutture assistenziali ma dentro soluzioni abitative attrezzate e sostenute anche con il supporto de familiari”) che pare vogliano escludere di colpo le migliaia di realtà e che invece con immensi sacrifici da sempre svolgono una enorme opera di assistenza pubblica (e che oggi hanno evitato a loro spese e con plurime dimostrazioni di eroismo una catastrofe, in particolare al meridione di Italia), lo ritengo come minimo ingeneroso. Anzi, meritevole di chiarimento da parte del Ministero alla Salute>>.
D’accordo, però errori ci saranno pure stati, nelle Rsa pugliesi e altrove, in questi mesi di pandemia, no?
<<Guardi, quando il peggio sarà passato, per delle valutazioni oggettive di ciò che è accaduto nelle nostre residenze per anziani bisognerà tener conto della realtà, ma soprattutto dei dati epidemiologici concreti che, a prescindere dall’attuale emergenza, vedono le Rsa in prima linea da sempre nella lotta contro le patologie neurdegenerative, psichiatriche e le plurime disabilità che vengono svolte con passione e professionalità anche per alleviare i drammi delle famiglie. Solo per la malattia di Alzheimer contiamo in Italia 144 casi al giorno (dati Censis), uno ogni 10 minuti,.. le depressioni sono in costante aumento e a livello mondiale la cosiddetta “Silver Economy” rappresenta le terza economia. Pertanto occorre dare forza al settore, sostenere gestori in regola e i lavoratori attraverso l’appropriatezza degli interventi soprattutto normativi che se ben pianificati con competenza diventano una preziosissima risorsa. Facciano i tavoli che vogliono i viceministri, ma soprattutto scoprano le risorse da troppo tempo non ascoltate che invece dimostreranno di essere concretamente propositive e fiduciose nella considerazione dello Stato>>.
Francesco De Martino
678 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |