Inaugurato nel 1930, battezzato ‘Littorio’ e ribattezzato ‘degli Sport’ nel dopoguerra, negli anni cinquanta è stato intitolato a Lello Simone, un medico barlettano scomparso nel 1949. Lo Stadio-Velodromo di Barletta, omologato per il ciclismo su pista in tutto il territorio regionale, è un impianto polisportivo (vi si gioca anche al calcio, al football americano e al rugby). Soprattutto è il solo punto di riferimento per i pistards di casa nostra. Finalmente restituito alla città dopo alcuni anni di stop legati a problemi burocratici che hanno innescato polemiche velenose, il Lello Simeone è tornato ad accogliere gli amanti del pedale, che siano allievi, dilettanti o professionisti. Gestito dall’Associazione Centro Pista Simeone, il velodromo barlettano è aperto ogni mercoledì e venerdì dalle 15:00 in poi, da marzo a settembre, a chiunque appartenga ad una società iscritta alla Federazione Ciclistica Italiana. E pensare che questo glorioso e solitario impianto, sul quale ha corso anche Fausto Coppi, per un breve periodo di tempo – circoscritto alla fine degli anni settanta – ebbe un formidabile concorrente a sette chilometri da Lecce. Era il 1976 quando in occasione dei Mondiali di Ciclismo entrava in funzione il Velodromo degli Ulivi, a Monteroni. Il ciclismo su pista sembrava destinato a rinascere in Puglia. E invece le Cassandre di turno parlarono di cattedrale nel deserto. Come da tradizione, rimasero inascoltate. Ma ancora come da tradizione avevano ragione. Alla chiusura della manifestazione il Velodromo degli Ulivi funzionò ancora per qualche tempo prima di finire nel dimenticatoio già agli inizi degli anni ottanta. Al presente quell’opera grandiosa, costata tre miliardi di vecchie lire, giace nel più assoluto abbandono. Un terzo di una delle due curve a grande inclinazione è crollato e del prezioso legno che ricopriva tutto l’anello non resta traccia. Marcito sotto l’effetto degli agenti atmosferici? No, asportato un po’ alla volta. In piedi, ma fatiscente, è ancora la tribuna, capace di tremila posti. All’interno dell’anello un mare di erbacce. E ancora degrado nei sotterranei che ospitavano gli spogliatoi, i magazzini, gli uffici e la sala stampa. Stessa sorte per le strutture di contorno (un parco giochi, un campo di calcio, uno di bocce, un altro da tennis, un ristorante e una piscina da 25 metri). Eppure nel 2011 erano stati stanziati tre milioni di euro per la ristrutturazione dell’impianto e i lavori avevano avuto inizio a giugno dello stesso anno. Ma in poco tempo i lavori si impaludarono nella mala burocrazia e il velodromo è tornato ad essere un rudere. Ove mai fosse avanzato qualcosa di quei tre milioni di euro, che fine hanno fatto? – Nell’immagine, uno scorcio del Lello Simone.
Italo Interesse
2,667 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
1 Comment
Che bello. Quando andavo a scuola era aperto per le ore di educazione fisica e tante volte, negli anni del liceo, ho fatto venti giri di quella pista, correndo a piedi, insieme alle mie compagne di classe. In realtà li terminavano solo io e Cristina Doronzo, che faceva atletica ed era la campionessa regionale dei duecento metri. Arrivavamo insieme. 🙂