Che fine faranno i padiglioni occupati dall’Ente Regione all’interno della Fiera del Levante? Continueranno a essere utilizzati, magari mutando gli accordi contrattuali, o saranno restituiti ai soci proprietari? Finora, a conti fatti, nessuno ha saputo rispondere, neppure durante le audizioni in commissione bilancio. E il quadro e’ così confuso che per capire qualcosa il capogruppo di Fratelli d’Italia Ignazio Zullo ha chiesto un sopralluogo sul posto. Ricapitolando: l’ente regionale fino a oggi ha in carico l’ex padiglione dell’Agricoltura per ospitare l’ospedale covid per un costo di 111 mila euro al mese in fase di aggiornamento. Poi ci sono il nuovo Centro Congressi, il Padiglione 52 e altri effettivamente usati. non così per cinque capannoni, fra cui il Torrione uno, 173 e 105, vuoti e ridotti piuttosto male, tanto da avere bisogno di interventi di manutenzione che andrebbero subito restituiti. Andando avanti nel nostro giro all’interno degli spazi storici dell’oramai ex Campionaria barese nei capannoni dal 116 al 118, invece, sono in corso lavori straordinari per 4,6 milioni di euro che spetterebbero alla Fiera -almeno così stabilisce la legge in tema di lavori a carico del proprietario o del locatore di immobili – ma in questo sono a carico dell’affittuario regionale. Insomma, un intreccio di rapporti piuttosto singolari e da approfondire tra contratti vecchi e nuovi dal 2013 al 2018 per un ammontare di 1,2 milioni di euro di fitti annuali a carico della regione puglia. operazioni quasi tutte in perdita come risulta dal primo accordo del 2013 coi soci Comune di Bari, Camera di Commercio e Città Metropolitana. Soltanto la Regione Puglia, infatti, ha rispettato l’impegno di risanare i padiglioni in fitto, accollandosi impropriamente anche la manutenzione del verde e la vigilanza per 220 mila euro poi bloccati dopo l’uscita di scena dell’ex dirigente regionale Mario Lerario. di qui l’interrogativo iniziale: e ora che si fa? Per capirlo la Commissione presieduta dall’ex assessore regionale pugliese Fabiano Amati e’ stata riconvocata sullo stesso punto fra un paio di settimane, proprio allo scopo di ascoltare anche il parere del capo dipartimento al Patrimonio, dottor Patruno. Nel frattempo sulla questione è intervenuto l’ente comunale col sindaco barese Antonio Decaro che, nella duplice veste di primo cittadino e Sindaco Metropolitano, ha inviato una lettera alla Regione per ribadire che per la permanenza dell’Ospedale/Covid nell’area fieristica è indispensabile per “…definire un piano di rilascio” dei padiglioni che attualmente ospitano l’ospedale per le maxi emergenze e, quindi, “per il ripristino dell’attività di istituto del sistema fieristico, in conformità alla destinazione di quelle aree”. Un piano, sempre a parere dell’ingegner Antonio Decaro, che dovrà essere oggetto di espressa intesa sia con la Fiera del Levante, sia con la società concessionaria degli spazi”. E cioè con la società partecipata dalla Camera di Commercio-Bari e dalla società “Bologna Fiere” di cui – come è noto – è a capo il presidente dell’Ente camerale Alessandro Ambrosi. Insomma, sembra che tutti gli enti interessati alla gestione del vasto patrimonio immobiliare della Fiera abbiano preso atto che lo stato di emergenza post/pandemia sia terminato, Epperò, come anche dichiarato dal governatore pugliese, “il persistere della grave e urgente esigenza pubblica rende improcrastinabile la necessità di fronteggiare la situazione sanitaria col prosieguo dell’utilizzo degli spazi in Fiera del Levante per Ospedale Covid. Insomma, non ci sarebbero “elementi ostativi a mantenere l’attuale operatività della struttura sino alla cessazione delle esigenze sanitarie e, comunque “…non oltre il termine fissato dal decreto-legge 24/2022”. Ergo fino al 31 dicembre prossimo…salvo accordi diversi (andelu)
279 total views, 2 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |