Cronaca

Liberiamo spazi, zone verdi, monumenti e beni culturali dal peso dei rifiuti

 

Puliamo il Mondo, arrivato al suo ventesimo compleanno, è il più grande evento di volontariato ambientale nel mondo. Il 28, 29 e 30 settembre, in Puglia, tantissimi cittadini si incontreranno per condividere un intero weekend all’insegna del rispetto per l’ambiente. Nel corso dei tre giorni, i volontari saranno coinvolti in azioni di riqualificazione delle aree urbane al fine di valorizzare gli ambienti naturali, ricolmi di rifiuti. “Due saranno i temi dell’edizione di quest’anno: la valorizzazione del patrimonio culturale, con la riqualificazione di zone come Andria, Castel del Monte, il Parco dell’Alta Murgia e Polignano e il tema dei rifiuti e della raccolta differenziata. Molti Comuni pugliesi – ha spiegato Francesco Tarantini, Presidente di Legambiente Puglia – hanno finalmente compreso l’importanza della raccolta differenziata e della raccolta porta a porta. Legambiente ha premiato dunque, 1123 Comuni della regione, perché vuole dimostrare che c’è ancora una Puglia che ama la sua terra ed è consapevole di quanto sia importante adottare uno stile di vita eco-sostenibile”. Per consultare il ricco programma, è possibile collegarsi al sito www.puliamoilmondo.it. Circa 180mila euro investiti per il progetto denominato “Un Parco pulito 365 giorni all’anno” è invece l’iniziativa portata avanti dal Parco dell’Alta Murgia. Fino ad ora sono stati realizzati interventi di bonifica da rifiuti nelle zone di Poggiorsini, Corato ed Altamura. “Successivamente, saranno realizzati ulteriori interventi anche a Gravina e in località particolari come Castel del Monte e la Necropoli di San Magno. Inoltre – ha poi proseguito Cesare Veronico, Presidente del Parco dell’Alta Murgia – il progetto di bonifica si estenderà anche lungo le strade di penetrazione del Parco, per un totale di 47mila e 617 euro e prevede otto interventi annuali e l’impiego di ben 18 unità operative”. Sensibilizzare le amministrazioni comunali, i cittadini e gli enti preposti alla vigilanza al tema dei rifiuti e dell’inquinamento ambientale, è l’obiettivo dei suddetti progetti. “Ma intendiamo anche favorire il turismo nell’Alta Murgia. Infatti, a metà marzo e per la prima volta in assoluto, presenteremo il pacchetto ‘Turismo Natura’” ha proseguito il Presidente Veronico. Iniziative dal duplice valore: oggettivo ed educativo. Perché, se da una parte quella dell’inquinamento ambientale è una situazione di cui purtroppo siamo tutti a conoscenza, dall’altra c’è ancora qualcosa che possiamo fare, soprattutto attraverso le nuove generazioni. “Si tratta di una iniziativa – Così l’Assessore alla Qualità dell’Ambiente regioanle-ad alto contenuto ecologico ma devo dire che la ritengo soprattutto a straordinario valore educativo: l’esperienza si questi ultimi anni mi dice che educare le giovani generazioni a stili di vita sostenibili vuol dire coinvolgere in questo processo di crescita sociale intere famiglie, spesso allargate. Per questo ‘Puliamo il mondo’ ha un doppio valore”. “Non è solo una maniera per ‘riparare’ ma soprattutto un processo collettivo di educazione e formazione rispetto a stili di vita sostenibili ed compatibili con la necessità di preservare il nostro patrimonio ambientale. La Puglia raccoglie lo spunto offerto da Legambiente – prosegue Nicastro – anche perché in questo momento la nostra terra rappresenta il luogo delle battaglie ambientali propositive, anche della protesta quando serve, ma soprattutto di processi di partecipazione civile sui grandi temi ambientali” ha concluso Lorenzo Nicastro, Assessore all’Ambiente.

 

Nicole Cascione


Pubblicato il 27 Settembre 2012

Articoli Correlati

Back to top button