Cronaca

L’inferno delle prenotazioni e code inutili al Cup del ‘Di Venere’

Sempre e solo disservizi presso il Centro Unico di Prenotazione dell’Ospedale Di Venere di Bari-Carbonara, nonostante la durissima missiva indirizzata a direttori generale e dirigenti sanitari e amministrativi dell’Azienda Consorziale Policlinico di Bari dal segretario regionale del Partito Repubblicano Italiano Giuseppe Calabrese. Il quale, più di un anno or sono, ha inteso <>. Con la lunga missiva indirizzata in primis al direttore generale Dattoli e alla direttrice sanitaria Anelli vengono in sostanza segnalate <<…le molteplici lamentele dei cittadini, presso l’Ospedale dove si perpetua tuttora la cattiva pratica della fatidica registrazione della ricetta specialistica. Dopo la necessaria prenotazione della visita presso il CUP che può essere effettuata anche per via telefonica e dopo aver superato lunghe file presso gli sportelli postali per il pagamento della prestazione prenotata, gli assistiti devono farsi carico di una ulteriore ridondante ed inutile incombenza, la “registrazione della ricetta” presso il medesimo CUP dell’Ospedale in oggetto. Tale onere a carico dell’assistito non fa altro che peggiorare la qualità del servizio offerto, poiché sottopone l’assistito ad ulteriore stress psico-fisico in vista dell’esame specialistico>>, si legge nell’esposto di Calabrese. Presso l’Ospedale Di Venere, a differenza di altre strutture sanitarie afferenti all’Azienda Sanitaria Locale di Bari, la registrazione della ricetta deve avvenire obbligatoriamente nello stesso giorno in cui viene effettuata la prestazione, aggravando la situazione in quanto il paziente spesso si trova a dover fare in mattinata e contemporaneamente la visita presso il reparto e la fila di circa due ore per la registrazione della ricetta presso il CUP. E adesso, con l’istanza dell’ex assessore comunale barese giunta da qualche settimana sulle scrivanie di chi – oramai da tempo – dovrebbe provvedere a rigore delle norme in vigore, si aspetta che in tempi brevi <>. E dire che sembra così facile, al tempo dell’informatizzazione globale del valore di circa 120 milioni di euro della sanità pugliese….

 

Antonio De Luigi


Pubblicato il 20 Maggio 2017

Articoli Correlati

Back to top button