Avanti piano, molto piano in mezzo a rinvii e rallentamenti la procedura di liquidazione patrimoniale della Cassa Prestanza, Convenzioni e Assistenza dei dipendenti comunali baresi, indetta all’inizio dell’anno dal Tribunale di Bari. Infatti i liquidatori avvocato Pepe e il commercialista dottor Panebianco hanno promesso ai creditori dell’organismo comunale che hanno già trasmesso la domanda per partecipare alla liquidazione del patrimonio che lo stato passivo verrà comunicato entro il 15 settembre e non più a luglio. “Le domanda di partecipazione ovvero di rivendicazione o restituzione di beni mobili possono essere proposte anche senza l’assistenza di un difensore”, hanno precisato i liquidatori, indicando la documentazione da allegare alla domanda, oltre ovviamente alla comunicazione del credito preciso maturato dai dipendenti negli anni in cui sono stati iscritti alla Cassa. Sia i dipendenti in servizio sia quelli in pensione, in parte risarciti o rimborsati in seguito alle azioni già intentate dinanzi ai giudici civili. E il guaio è che adesso, proprio in virtù delle varie procedure concluse o pendenti dinanzi al Tribunale Civile, senza contare i compensi già versati o da versare ad esperti, consulenti e commissari liquidatori di nomina sindacale o presidenziale, nella Cassa della Cassa Prestanza (…passi il bisticcio di parole) rischia di restate ben poco da spartire tra i dipendenti/creditori. I quali, dopo aver fatto bene i conti, sanno già che perderanno buona parte di quanto hanno versato a beneficio di quell’organismo che, per più di mezzo secolo, ha funzionato in maniera identica un istituto di credito che, però, prestava denaro a tassi fin troppo convenienti. Finendo per contribuire, forse, a creare il buco milionario (da 15 ai 18 milioni di euro, si dice) di cui tutti, oramai, parlano da anni al Comune di Bari, senza però riuscire mai a indicare con precisione i colpevoli di tale tracollo. Dipendenti ancora arrabbiatissimi, dunque, che sotto il sole già caldo di giugno hanno manifestato quotidianamente con diversi presidi dinanzi alla Procura della Repubblica, Comune di Bari e Sezione Giurisdizionale della Corte dei Conti proprio per sensibilizzare e chiedere ‘verità e giustizia’ sulla Cassa Prestanza. O almeno, senza tirare in ballo termini altisonanti che in ogni caso sembrano usciti per sempre dal vocabolario di politici e amministratori locali, per riavere indietro i soldi trattenuti dal datore di lavoro (in questo caso il Comune di Bari) nel corso degli anni di servizio a Palazzo di Città.
Francesco De Martino
698 total views, 2 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |