Cultura e Spettacoli

‘Luccica’ la seconda edizione

Uno dei sodalizi più fertili di questi ultimi è quello stretto dalla compagnia Teatro delle Bambole e dal Centro di Educazione Ambientale del WWF di Masseria Carrara (un fabbricato settecentesco sito tra il quartiere San Paolo e il quartiere Santa Cecilia di Modugno). L’ultimo acuto di questa collaborazione si chiama ‘Luccica, festival dell’arte’, che quest’anno giunge alla II edizione. Il programma del Festival, che si terrà a Masseria Carrara dal 24 al 29 ottobre, è stato presentato la settimana scorsa presso la Libreria Quintiliano da Andrea Cramarossa, direttore Artistico della manifestazione. Per quasi una settimana, dalle 19:00 allle 23:00, tutti gli spazi interni ed esterni di Masseria Carrara (compreso l’ampio parco di pertinenza di ulivi e carrubi secolari nel quale sono presenti anche una stalla e un’antica chiesetta) accoglieranno un fitto programma di eventi che comprende spettacoli e performance teatrali, mostre fotografiche , proiezioni di cortometraggi e presentazioni di libri (il programma completo è su: https://www.teatrodellebambole.it/festival-luccica/). Ogni evento, ad esclusione degli spettacoli teatrali serali, è a ingresso libero. Tutte le opere teatrali e cinematografiche concorreranno ai Premi ‘Luccica 2017’ (Migliore opera teatrale, Migliore opera cinematografica, Miglior attore, Migliore attrice, Miglior regia, Premio Speciale del Presidente della Giuria) che verranno consegnati nella cerimonia di chiusura del Festival, domenica 29 Ottobre. Quanto allo spirito che anima l’evento, ‘Luccica 2017’ si propone d’essere “un’occasione di aggregazione all’interno di un luogo protetto, un’oasi dove l’arte viene ad essere di nuovo al centro dell’attenzione”. Un festival che si annuncia libero e in controtendenza, immune da padroni e da padrini (a parte il sostegno di CEA WWF di Masseria Carrara, l’intero onere del Festival ricade sulle spalle di Teatro delle Bambole). Nel corso della presentazione è stato dato annunzio del conferimento alla Prof.ssa Maria Panza, che di ‘Luccica 2017’ è organizzatrice – della prima edizione del Premio Maria Augeri istituito dalla Regione Puglia per ricordare una delle personalità civili e politiche più impegnate nella difesa dell’ambiente e prematuramente scomparsa a settembre dello scorso anno. Il premio è stato riconosciuto a Maria Panza “per l’azione espletata a livello nazionale e locale per il WWF in campo ambientale”. Un’azione, quella della Panza, iniziata nel 1973 con l’ingresso nel WWF Italia e proseguita con costanza e coerenza sino ad oggi e culminata nel 2009 con l’incarico di gestire, in qualità di coordinatrice responsabile, il Centro di Educazione Ambientale del WWF ‘Masseria Carrara’. – Nell’immagine, una foto scattata da Luca Di Bartolo tratta dallo spettacolo ‘Se Cadere Imprigionato Amo’.

 

Italo Interesse

 


Pubblicato il 24 Ottobre 2017

Articoli Correlati

Back to top button