“E’ importante estendere l’accesso alla conoscenza nel nostro Paese ad un numero sempre più ampio di cittadini, non è possibile lasciare per strada nessuno”: lo ha detto nella sua prolusione in occasione dell’ anno accademico 2022 2023 ieri a Bari presso il teatro Piccinni, il Magnifico Rettore della Uniba Aldo Moro prof. Stefano Bronzini. Ricca la platea nella quale spiccavano il vice ministro alla giustizia Francesco Paolo Sisto, il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano, il vice sindaco Eugenio Di Sciascio, vari sindaci e il presidente di Confindustria Sergio Fontana. Il diritto allo studio, secondo il Rettore: “E’ una questione di democrazia che va ben oltre operazioni di marketing”. Poi una critica ai precedenti governi e soprattutto all’ autonomia differenziata: “Dispiace constatare- ha detto- che in passato i governi siano stati sordi a tale esigenza. In un Paese che avrebbe dovuto intraprendere la strada della modernizzazione cercando di recuperare un divario dalle altre nazioni europee, si è favorita al contrario una pericolosa diversificazione anche della mappa nazionale. L’ autonomia differenziata discussa già nella inaugurazione del 2019, riappare oggi all’ orizzonte e siamo preoccupati per l’imbarazzante deriva intrapresa nel dibattito. Lo vogliamo dire con chiarezza: l’autonomia differenziata creerebbe un divario tra nord e sud del Paese, tra ricchi e poveri, insomma tra coloro che possono e coloro che non possono accedere alla formazione universitaria. Lo ribadiamo: ogni disuguaglianza genera conflitti sociali”. E ancora: ” Al legislatore vorrei giungesse il nostro grido di allarme: se decidere è nella vostra responsabilità, saper ascoltare deve essere il vostro compito. Il Magnifico Rettore ha anche voluto abbandonare la logica del campanile e della parcellizzazione: ” E’ giunto il momento di dichiarare inadeguati i paradigmi del passato e passare dalla logica del campanile a proposte innovative che possano sviluppare una crescita ed uno sviluppo di poli di ricerca e di formazione su tutto il territorio regionale. E’ giunto il momento di dare forma ad una sempre più virtuosa sinergia di ricercatori per la costituzione di attrattivi poli tematici di eccellenza. Se siamo contenti che due nostri dipartimenti sono stati dichiarati di eccellenza, siamo anche coscienti che unendo le forze potremmo fare molto di più per il nostro territorio “. Infine ha illustrato il senso del tema della inaugurazione: Che cosa è la mela. E la risposta è nell’asse conoscenza- pace. “Che cosa è la mela è una richiesta semplice, apparentemente banale che invece incide una ferita profonda e dolorosa della coscienza collettiva rivelando di come le cose al mondo non vadano proprio bene”. Il Rettore ha citato Papa Francesco nella sua omelia del 23 febbraio 2019 proprio qui a Bari ricordando che è necessario passare: ” Dal culto del lamento alla cultura del dono e della responsabilità”. “Ci siamo soffermati su come fosse semplice parlare al plurale di guerre e risultare poco comprensibile utilizzare il plurale per il termine pace. Un gioco di parole? Una riflessione marginale? Qualcuno la definirebbe accademica e quindi necessaria, mi piace dire perchè assume un valore esemplificativo. Quella difficoltà linguistica mortifica la complessità e ogni negazione è l’essenza stessa della tirannia. Noi non ci arrendiamo e lo dichiariamo con fermezza: la ricerca e la formazione sono gli strumenti primi per fondare anche un nuovo linguaggio e una nuova grammatica, per poter diventare costruttori di Pace” E allora rispondendo al quesito Che cosa è una mela: ” Dobbiamo saper rispettare, ascoltare, comprendere studiare, ricercare, riflettere, condividere, anche saper arrossire per esserci in passato distratti al bivio e soprattutto dobbiamo voler intraprendere direzioni nuove e soluzioni diverse per uno sviluppo sostenibile che ponga al centro il rispetto della persona”. A margine della manifestazione la giornalista italo siriana e attivista per la pace ha dichiarato: ” Si possono raccontare le guerre in diversi modi. Ad esempio quella in Ucraina gode di giornalisti e inviati indipendenti. Mentre diverso è il discorso per la Siria dove i giornalisti non possono fare liberamente il loro lavoro e ci si deve conformare a notizie diffuse dai mezzi governativi. Esiste una tendenza all’oblio di questo conflitto. La conoscenza, al contrario, è fonte di pace, ecco perché occorre portare questa testimonianza anche negli atenei. Bisogna sviluppare l’attenzione sui diritti umani e questo necessariamente contribuirà alla cultura della pace, formando gli anticorpi della democrazia”. Alla cerimonia erano presenti vari rettori italiani e quelli degli atenei baresi, Lum e Politecnico.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità".
cookielawinfo-checkbox-analytics
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
1 year
Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario".
cookielawinfo-checkbox-others
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance
1 year
Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni".
PHPSESSID
session
Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser.
I cookie funzionali aiutano a eseguire determinate funzionalità come condividere il contenuto del sito Web su piattaforme di social media, raccogliere feedback e altre funzionalità di terze parti.
Cookie
Durata
Descrizione
sb
2 years
Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Cookie
Durata
Descrizione
_gat
1 minute
Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, della frequenza di rimbalzo, della sorgente del traffico, ecc.
Cookie
Durata
Descrizione
CONSENT
2 years
YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi.
uid
1 year 1 month
Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web.
_ga
2 years
Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid
1 day
Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo.
__gads
1 year 24 days
Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tengono traccia dei visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Cookie
Durata
Descrizione
DSID
1 hour
Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato.
fr
3 months
Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
id
1 year 1 month
Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti.
IDE
1 year 24 days
I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
test_cookie
15 minutes
Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
VISITOR_INFO1_LIVE
5 months 27 days
Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore.
YSC
session
Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube.
yt-remote-connected-devices
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.
yt-remote-device-id
never
YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato.