Cronaca

“Ma a Santo Spirito le vaccinazioni anti-Covid si possono fare o no?”

“Ma al distretto della Asl in vico Traversa a Santo Spirito il centro per i vaccini anti-Covid funziona o no?” A porsi questa domanda sono molti di coloro che nelle scorse settimane hanno prenotato (e gli è stata fissata anche la data per la prestazione!) per sottoporsi ad inoculazione anti-Covid, rientrando nella fascia di popolazione già ammessa alla profilassi. Oppure per qualche familiare anziano che, in base all’età, ne avrebbe già diritto. Infatti, dopo che il 4 marzo scorso tutti coloro che avevano la prenotazione per tale giorno e si erano recati presso detto distretto, trovando però il centro chiuso per le vaccinazioni, senza che per altro erano stati preavvertiti, tale interrogativo a Palese e Santo Spirito si è diffuso forse in modo ancor più veloce del virus da combattere. Difatti anche sulle pagine locali di Facebook qualcuno ha scritto: “Ho accompagnato un mio parente con una prenotazione in data 4 marzo 2021 ma il centro vaccinazioni anti-Covid di Santo spirito era completamente chiuso senza preavviso”. Post, questo, che ha subito scatenato una serie sottostante di commenti e considerazioni di vario genere, compreso la diffusione (non sappiamo quanto fondata) che “i vaccini – ha scritto un altro utente del social – non vengono effettuati alla Asl di Santo Spirito perchè la struttura è risultata non idonea”. Per cui lo stesso utente ha lanciato la domanda che in tanti già si stavano ponendo sulla questione. Ovvero, “chi sa più notizie, può ufficializzare questa storia con un annuncio pubblico?”, visto che – ha precisato l’interrogante – “ci sono persone, anche a me vicine, che hanno gli appuntamenti fissati (ndr – per essere vaccinate) e non sono state chiamate per le disdette!”. Ed un altro utente del social, frequentatore della stessa pagina e verosimilmente anch’esso residente nel territorio del V Municipio barese, si anch’egli domandato: “chi ha la prenotazione per la settimana prossima che deve fare?” Per poi aggiungere: “Noi dobbiamo portare mio suocero di 87 anni con diverse patologie in carrozzella, dobbiamo essere certi che lo farà, non possiamo portare un anziano in giro”. Ma per avere una risposta precisa in merito, secondo qualcuno di quelli stessi che hanno sollevato il problema via social “ci vorrebbe” forse “la grazia di qualche Santo”, in quanto gli amministratori locali (consiglieri comunali e municipali) che sono sempre molto attivi e presenti su Facebook per comunicare semplici e banali interventi di ordinaria manutenzione da parte dell’Amministrazione barese su questo stesso territorio, in questo caso sono invece silenti oppure, se interpellati, si limitano a comunicare ciò che ad essi risulta sulla carta senza, forse, neppure attivarsi per verificare se ciò corrisponda effettivamente al vero. Oppure per sollecitare che quanto ad essi comunicato venga poi attuato realmente dall’Asl. Infatti, sulla pagina Facebook : “Palese….lamentele con il Comune di Bari” capita anche di leggere qualcuno che, a commento delle manate risposte o del ritardo nell’intervenire degli amministratori locali su quanto lamentato da più parti sui social circa la disfunzione del centro vaccinazione anti-Covid presso il locale distretto Asl, ha ironizzato esclamando: “Se aspettate qualche informazione importante e utile a tutta la comunità, da parte del presidente del municipio (stipendiato con i nostri tributi e tasse per amministrarci ‘con la diligenza del buon padre di famiglia’… state freschi!” Infatti, continuando nello stesso post, ha commentato: “Però vedrete una decina di post, in tutti i gruppi di Palese e Santo Spirito, quando verrà finalmente sostituita la lampadina di un lampione spento da settimane!” “E – ha concluso – la cosa esilarante è che, in questi post… presidente e consiglieri (ndr – municipali) si taggano tra di loro!”. Qualche consigliere del locale Municipio, pur di tentare un aiuto informativo agli utenti alle prese con l’incertezza su dove effettuare la vaccinazione anti-Covid, si limita ad invitare alla consultazione della pagina Web della Asl barese, dove dovrebbero comparire in tempo reale le “novità” circa i programmi di vaccinazione ed eventuali repentine variazioni anche per il centro vaccinale istituito presso il distretto con sede a Santo Spirito. Al momento però, secondo alcune voci, il programma vaccinale fissato presso tale centro, salvo precisazioni, dovrebbe essere portato avanti in loco almeno per la prima dose fino al 27 marzo prossimo, previa prenotazione presso il Cup ubicato nella stessa sede distrettuale, o gli altri appositi centri destinati a tale servizio. Quel che invece è certo e che, a Palese e Santo Spirito, la confusione in merito alle vaccinazioni anti-Covid per gli ultra ottantenni che al momento ne hanno già diritto regna sovrana e l’assenza, o scarsezza, di informazioni al riguardo è quasi totale. E ciò, probabilmente, con buona pace di chi invece dovrebbe, vista l’importanza della problematica, far sentire la voce dell’istituzione senza che sia i cittadini a chiederlo o, come in questo caso, a lamentarsi per non essere informati adeguatamente.

 

Giuseppe Palella


Pubblicato il 11 Marzo 2021

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio