Bari non ha solo.. San Nicola. Il capoluogo e la sua Provincia, infatti, hanno una patrona anche al femminile che si affianca a Nicola. Parliamo dela Madonna della Odegitria che si celebra oggi. Per il calendario liturgico questa solennità cade ogni primo martedì di Marzo nella diocesi Bari- Bitonto. La Madonna della Odegitria, dunque, è copatrona di Bari e Provincia e come San Nicola viene dall’Oriente, da Costantinopoli. La leggenda vuole che si tratti di una famosa icona presente appunto a Costantinpoli sfuggita circa nel 700 alla furia iconoclasta. In verità quella presente nella cripta della Cattedrale di Bari e che vi si venera, è la copia datata 1500 circa dell’immagine di Costantinopoli e sempre secondo la leggenda sarebbe arrivata a Bari in via molto avventurosa e casuale. L’ icona sarebbe stata infatti imbarcata su una caravella da due monaci decisi a sottrarla alla barbarie iconoclasta. Sta di fatto che la caravella venne dirottata da briganti e condotta nel porto di Bari. Qualcosa in comune con San Nicola c’è: il mare, la caravella e soprattutto l’ Oriente. Sul significato di questa solennità ( questa sera messa solenne celebrata dal vescovo in Cattedrale ore 18,30 e dal giorno seguente le tradizionali visite dei vicariati) abbiamo intervistato il professor Giorgio Otranto, esperto in storia del cristianesimo.
Professor Otranto, che cosa ci dice la Madonna della Odegitria?
” Intanto è importante chiarire cosa significa Odegitria. E’ un tipo di icona che raffigura la Madonna col Bambino in braccio. Il termine, greco, vuole dire colei che indica la via. Infatti nelle icone odegitrie Maria col dito indica il Figlio, che nel Vangelo è la Via”.
Copatrona di Bari, perchè?
“Leggende a parte, bisogna dire che sulle rive del basso Adriatico e in Puglia particolarmente, sono state rinvenute tante icone provenienti dall’Oriente e questa non è una novità. E’ copatrona di Bari per un motivo abbastanza semplice: Bari è legata a doppio filo con l’ Oriente e in quella terra la venerazione per Maria è molto forte. Inoltre sono anche robusti i legami religiosi, culturali e commerciali con l’ Oriente. Lo dimostra San Nicola. Quanto ai santi patroni, è tradizione che le città ne avessero anche più di uno o li cambiassero. Pensi che Bari ha avuto per qualche anno come patrono anche San Francesco da Paola”.
Insomma, Madonna della Odegitria marchio di Bari città Levante?
“Esattamente. Bari è aperta a Est persino nel numero dei santi. Assieme a Nicola pensiamo ai Santi Medici, San Demetrio e via discorrendo, dunque non c’è da meravigliarsi che abbia una copatrona al femminile di origine orientale”.
Bruno Volpe
9,774 total views
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
1 Comment
Ricordo che, da ragazzo e seminarista, la cattedrale di Bari era intitolata alla Madonna dell’Odegitria e non a S.Sabino. Ricordo bene?