Lavori ancora bloccati in piazza Carabellese, meglio nota ai baresi come piazza Madonnella, dopo quasi tre anni, quando fu sottoscritto il contratto da parte dell’impresa aggiudicatrice dell’appalto indetto dal Comune. <>, chiediamo alla giovane barista che sta proprio di fronte al reticolato del cantiere. E il suo sconsolato gesto vale più di tutti i fiumi di parole spesi da sindaci e assessori comunali vecchi e nuovi. E no, non c’è nessuna traccia di lavori in corso. Eppure il restyling della piazza, insieme alla riqualificazione di largo Adua poco più avanti verso il lungomare, rappresenta uno dei punti cardine del riammodernamento del quartiere Madonnella, la cui omonima piazza dovrebbe praticamente trasformarsi in corpo unico con il marciapiede della scuola elementare ‘Balilla’. I lavori, per fortuna, si sono conclusi nella parte antistante, comprendente quell’area pedonale che parte da via Tanzi e arriva fino a via Positano – parte che almeno ha visto nascere lo sfortunato presidente circoscrizionale Nichi Muciaccia, deceduto prematuramente l’anno scorso- con una fontana collocata al centro della piazzetta. Nel frattempo si sprecano tavoli e incontri tra residenti e commercianti arrabbiatissimi con i tecnici comunali, ai quali è stata rinfacciata più di una volta l’altro, antichissimo problema del quartiere, legato alle “strade groviera“. Progetto ambizioso, quello che dovrebbe concludersi comunque entro la fine dell’anno riguardante la piantumazione complessiva di oltre cento alberi nell’intera zona tra lecci, sofore, oleandri e ligustri di vario fusto. L’arredo, come si legge nel capitolato approvato dai tecnici comunali, sarà semplice ed essenziale con sedute in legno massiccio per resistere agli atti vandalici; tutta l’illuminazione, ora solo al servizio degli automobilisti, sarà caratterizzata da luce riflessa volta verso il basso. La pavimentazione è prevista in pietra con cordoni in pietra calcarea chiara e specchiature in pietra lavica scura per un effetto cromatico fra materiali legati alla tradizione della città e delle antiche vie murattiane. Una fontana, come detto, sarà posta al centro dell’agorà, per un’opera che ridarà lustro all’intero quartiere Madonnella e che, per circa 700 mila euro, doveva essere pronta all’inizio del 2013 e invece, se tutto andrà bene, slitterà di almeno un paio d’anni. Se tutto andrà bene…
Francesco De Martino
Pubblicato il 23 Luglio 2014