Stiamo attenti all’uso di Internet, quello più facile e diffuso applicato ai telefonini di ultima generazione, specie se a viaggiare nella rete sono i nostri figli più piccoli e indifesi. “La rete ha potenzialità straordinarie, ma può rappresentare uno strumento pericolosissimo nelle mani dei più giovani che non hanno la possibilità di proteggersi dai suoi numerosi rischi: si susseguono frequentemente, in Italia e nel mondo, notizie di giovanissimi che si sono suicidati perché istigati da “giochi social”. È il caso, per esempio, di “Jonathan Galindo”, personaggio non meglio identificato dall’immagine mostruosa che sottopone l’utente a prove estreme fino al suicidio. Un bambino di Bari, che si è tolto la vita qualche giorno fa, secondo le ipotesi della Procura potrebbe aver agito su spinta proprio di questo gioco. Le indagini confermeranno o meno questa pista, ma i casi restano diversi. Oggi, apprendiamo anche di episodi di violenza in una scuola francese dovuti all’emulazione dei bambini di quanto accade in una serie Netflix vietata ai minori: giocavano a “1,2, 3 stella”, ma chi veniva visto muoversi riceveva schiaffi (replicando il gioco violento della serie tv). È chiaro che il fenomeno sia molto vasto e che ai genitori spetti un compito complicatissimo, ma è altrettanto evidente che le istituzioni debbano fare uno sforzo in più per difendere e proteggere i più giovani, che entrano in contatto con un mondo pieno di insidie, come internet, e spesso anche con contenuti non educativi trasmessi sul piccolo schermo senza che ci sia sempre un filtro. Nei prossimi giorni, perciò, avvierò in sede parlamentare un’iniziativa per dare una risposta al fenomeno a iniziare dall’interessamento della senatrice Licia Ronzulli, presidente della Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza. Non potrà mai essere risolutiva, ma da qualche parte bisogna pur partire per dare un segnale di attenzione e di sostegno alle famiglie”. Allora, questo Jonathan Galindo è un fenomeno vero, fantasioso e astratto, o tanto reale quanto pericoloso nelle mani di chi ‘videogioca’? Ma vediamo di descriverlo un po’ meglio, con una maschera somigliante vagamente al buon Pippo, l’inseparabile compagno di mister Topolino. Dunque, secondo quanto sarebbe stato già accertato, Galindo si presenta sui ‘social’ dei ragazzini, da TikTok, Facebook, fino a Instagram e Telegram, col solito e collaudato: “giochi con me?”. Come nei giochi più innocenti ci sono più livelli di difficoltà da superare, per indurre i ragazzini a entusiasmarsi e l’ultimo livello sarebbe essere quello di commettere un gesto estremo, come sembra per il bambino che si è suicidato a Bari. Ergo, massima attenzione e che i telefoni dei più piccoli siano sempre sotto stretto controllo di insegnanti, genitori, amici e parenti.
Francesco De Martino
360 total views, 1 views today
Condividi sui Social!
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 1 year | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessario". |
cookielawinfo-checkbox-others | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 1 year | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
PHPSESSID | session | Questo cookie è nativo delle applicazioni PHP. Il cookie viene utilizzato per memorizzare e identificare l'ID di sessione univoco dell'utente allo scopo di gestire la sessione dell'utente sul sito web. Il cookie è un cookie di sessione e viene cancellato alla chiusura di tutte le finestre del browser. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
sb | 2 years | Questo cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_gat | 1 minute | Questo cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
CONSENT | 2 years | YouTube imposta questo cookie tramite video youtube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
uid | 1 year 1 month | Questo è un cookie ID utente di Google che tiene traccia degli utenti in vari segmenti del sito web. |
_ga | 2 years | Il cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il report di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici. |
_gid | 1 day | Installato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un report analitico delle prestazioni del sito web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro fonte e le pagine che visitano in modo anonimo. |
__gads | 1 year 24 days | Il cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato sotto il dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e ne calcola le entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non terrà traccia di alcun dato durante la navigazione in altri siti. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
DSID | 1 hour | Questo cookie viene impostato da DoubleClick per annotare l'identità utente specifica dell'utente. Contiene un ID univoco con hash/crittografato. |
fr | 3 months | Facebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul Web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook. |
id | 1 year 1 month | Impostato da Google DoubleClick, questo cookie viene utilizzato per creare profili utente per visualizzare annunci pertinenti. |
IDE | 1 year 24 days | I cookie di Google DoubleClick IDE vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente. |
test_cookie | 15 minutes | Il test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie. |
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 months 27 days | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | session | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tenere traccia delle visualizzazioni dei video incorporati nelle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | never | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |