Mauro Bergamasco nuovo direttore sportivo del Tigri Rugby
Nella sala giunta di Palazzo di Città, l’assessore allo Sport Pietro Petruzzelli è intervenuto alla presentazione di Mauro Bergamasco, nuovo direttore sportivo delle Tigri Rugby Bari, già atleta della nazionale maschile di rugby con la quale ha disputato 106 gare, 75 punti, vincitore di 4 scudetti, di cui due in Italia e due con i parigini e soprattutto punto di riferimento per le nuove leve. Si è ritirato dal professionismo dall’ottobre 2015, al termine della Coppa del Mondo. Ha avuto un ruolo dirigenziale nella squadra ‘Petrarca’ Rugby Junior, ma anche quello di commentatore per DAZN delle partite di Pro 14, è un mental coach ed esercita, grazie anche alla sua esperienza internazionali ruoli educativi e di formazione anche presso enti terzi. All’incontro con la stampa hanno partecipato il presidente delle Tigri Rugby Bari Gennaro Totaro e i dirigenti Carmine Volpetti, responsabile comunicazione, e Luca Speziga, responsabile marketing della squadra barese che milita in C1. Le parole di Mauro Bergamasco, fratello di un altro atleta rugbista di spessore quale Mirco, ha detto: “Ho accettato un progetto trasversale e globale all’interno di una realtà forte per sviluppare al meglio il lavoro del Tigri Rugby Bari, ringraziando il presidente Gennaro Totaro ma anche il responsabile marketing Luca Speziga e tutti gli altri membri che ho avuto modo di conoscere. Ci sarà un confronto diretto con i tecnici, volta alla crescita di un progetto basato su più anni. Un progetto che parte dal basso verso l’altro. A dare una linea, ad una società che ambisce ulteriormente a crescere. Attualmente la Prima Squadra è in C1 e sta lottando per le prime posizioni, ma a prescindere ci sono grandi obiettivi da perseguire assieme. Per me stesso rappresenterà un’opportunità di crescita professionale in questa regione”. L’Assessore Pietro Petruzzelli invece che ha aperto la conferenza ha parlato anche della nuova casa dello Sport dedicata al Rugby che sta per essere pronta nella periferia di Bari, presso Santo Spirito-Catino ed infine il presidente Totaro, ha spiegato come il Rugby sta prendendo piede con progetti educativi nelle scuole, in particolare già presso due Istituti baresi. Lo sport come palestra di vita.
M.I.
Pubblicato il 21 Aprile 2022