Sport

Mercato di riparazione in stallo: senza slot liberi, difficili le entrate

Biancorossi al lavoro già dal 4 gennaio in vista della preparazione della 21esima giornata di campionato

Pausa invernale archiviata e biancorossi al lavoro già dal 4 gennaio in vista della preparazione della 21esima giornata di campionato, che li vedrà impegnati sul terreno del Mapei Stadium contro la Reggiana di mister Viali domenica 12 gennaio alle ore 15. Galletti che si stanno allenando presso l’Antistadio, tra palestra ed esercitazioni tecnico-tattiche finalizzate alla circolazione e allo sviluppo dell’azione offensiva, con l’integrazione anche di qualche giovane della primavera. Favilli e Tripaldelli ieri hanno proseguito il lavoro secondo una tabella personalizzata in vista del rientro in gruppo, mentre Lasagna, dopo una prima parte con il gruppo, ha svolto del lavoro metabolico integrativo, a margine dello stato influenzale che lo aveva colpito nei giorni scorsi. Le sessioni di allenamento si stanno svolgendo in mattinata.

A quattro giorni dalla prossima sfida, il Bari ha chiuso la prima parte di campionato in settima posizione con 27 punti, a parità con il Catanzaro di mister Caserta e la Carrarese neo promossa. Pugliesi che, dopo la tanto desiderata vittoria con lo Spezia terzo in classifica, sono riusciti a consolidare una postazione in linea con gli obiettivi dichiarati dalla società, ovvero i playoff. Ma lo sguardo è sempre molto vigile sulla classifica che presenta molte insidie, livellata dalla quarta all’ultima posizione. Lo dimostrano le tante squadre a pari punti nelle parti basse della griglia. Attualmente il Bari avrebbe solo 7 punti di vantaggio sulla zona playout, i quali si disputerebbero tra Sampdoria e Frosinone a 20 punti, con Salernitana, Südtirol e Cosenza in evidente zona retrocessione, relativamente a 18 e 17 punti.

La società biancorossa, per sentirsi al sicuro e cercare di ottenere il massimo risultato possibile in una stagione di ricostruzione, sta guardando anche al mercato. Con la sessione di riparazione ormai aperta ufficialmente dal 2 gennaio, la priorità è creare delle valide alternative per mister Longo soprattutto in virtù dei profili poco utilizzati. Partendo dal reparto difensivo, intoccabili risultano le certezze del capitano Vicari e di Raffaele Pucino. Quest’ultimo ha celebrato sul suo profilo social la propria centesima presenza in biancorosso con una foto assieme al Presidente Luigi De Laurentiis e una maglia celebrativa. Considerando Valerio Mantovani la vera chicca della sessione di mercato estiva e che il giocatore romano sia in prestito dall’Ascoli, la società biancorossa potrebbe provare ad intavolare un discorso con la società attualmente in Lega Pro per rilevare il cartellino del difensore ‘tuttofare’. Escludendo Obaretin, a cui sicuramente si daranno chance e minutaggio in questa seconda parte di campionato, sono apparsi abbastanza fuori dal progetto Longo, Emanuele Matino ed Alessandro Tripaldelli. Per quanto riguarda Matino sembrava ci fosse un interesse da parte dell’Avellino ma il direttore sportivo Maio Aiello, in una conferenza stampa tenutasi il 4 gennaio, ha dichiarato che è un profilo che piace, ma che si sta tenendo conto anche di altre situazioni, come il suo scarso minutaggio e dell’infortunio patito in questo campionato. Anche Alessandro Tripaldelli potrebbe lasciare il capoluogo pugliese con difficoltà; rilevato dalla Spal a campionato già iniziato, ha indossato nella presente stagione entrambe le casacche, se pur con uno scarso minutaggio, solo 4 presenze e 74’ per lui nel Bari. Questa casistica rappresenterebbe un deterrente per una eventuale partenza del giocatore. Secondo Passione Bari Radio Selene anche in entrata ci sarebbero dei rallentamenti. L’idea Marcandalli del Genoa, difensore classe 2002, sembra essere congelata da parte del club ligure, data la probabile uscita di altri difensori rossoblù. In tal caso, il Bari starebbe opzionando un’alternativa di nome Andrei Coubis, difensore centrale italo-romeno classe 2003 del Milan Futuro, che milita nel girone B di Serie C.

Per ciò che riguarda il centrocampo, alcune valutazioni potrebbero essere effettuate su Andrea Oliveri, classe 2003 in prestito dall’Atalanta, che nella presente stagione si è ritagliato un ruolo importante come quinto, realizzando due assist, ma non centrando ancora la porta. Potenzialità a parte, il giocatore, come da lui stesso confermato ai microfoni ufficiali di TeleBari, convive con un problema al menisco che lo vedrebbe qualche volta obbligato a fermarsi per fare spazio a Favasuli. Diversi movimenti potrebbero riguardare la trequarti. Con Falletti in ripresa in convinzione e condizione, si ripresenta l’idea iniziale di calcio di Longo con la possibilità di innestare due trequartisti. Dopo la ricerca forsennata di Antony Partipilo di questa estate, si è tentato di adattare in tale ruolo Giuseppe Sibilli a sinistra. Rilevato dal Pisa, dopo una stagione oltre le aspettative con 12 gol realizzati, quest’anno l’attaccante napoletano, anche vittima di un infortunio alla coscia destra, è rimasto in ombra. Tre assist e un gol su rigore per lui contro il Cittadella il suo rendimento sino ad ora. Smentendo categoricamente la notizia circolata su alcuni portali web secondo cui la redazione del Quotidiano di Bari avrebbe intercettato la possibilità che Sibilli possa lasciare Bari per dirigersi a La Spezia, affermiamo che non ci sono informazioni raccolte dalla nostra redazione che possano giustificare tale notizia. Sibilli ha dimostrato di voler lottare per conquistare uno spazio importante nel capoluogo pugliese, ma a breve potrebbe avere un nuovo concorrente nel ruolo in cui diverse volte è stato impiegato, ovvero Gastón Pereiro, ex Ternana, uruguaiano 29enne in scadenza di contratto con il Genoa a giugno 2025. Il fantasista uruguaiano, sempre secondo le indiscrezioni raccolte da Passione Bari Radio Selene, sarebbe seguito anche da Cosenza, Salernitana e Rapid Bucarest, potrebbe essere ceduto a costo zero a titolo definitivo. Conquisterà Pereiro chi sarà disposto, però, a cedere alle richieste del giocatore di Montevideo, il quale ha un ingaggio intorno a 300mila euro e vorrebbe un contratto fino al 2027, con opzione di rinnovo per un altro anno. Intanto è tornato al Bari, Ismail Achik, attraverso la risoluzione anticipata del prestito all’Ascoli, il quale è stato immediatamente rigirato all’Audace Cerignola, società da cui i baresi avevano acquistato il suo cartellino. Sempre per ciò che riguarda l’attacco sembra destinato ai saluti Lorenzo Sgarbi che ha collezionato nel Bari solo 8 presenze e 205’, di proprietà del Napoli, cercato dalla Juve Stabia secondo Passione Bari Radio Selene, ma di cui ancora non si sono intavolate offerte concrete.

T.L.


Pubblicato il 8 Gennaio 2025

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio